La Luce a Roma dall’antichità al ‘900

Nell’antica Roma, come scendeva il buio e durante la notte, erano solo le case dei ricchi ad essere illuminate con numerose torce.
La Palazzina di caccia di Stupinigi

La palazzina di Stupinigi fu il primo e il più importante esempio di architettura civile del Settecento italiano, la stessa, riassume le caratteristiche dello stile scenografico e personalissimo di Juvarra
Il gioco d’azzardo nell’antichità

Il gioco è un aspetto basilare nella vita dell’uomo di tutte le età ed è palese che le diverse civiltà se li passarono l’una con l’altra.
La Villa del Casale di Piazza Armerina e il mosaico delle 10 atlete

Nelle vicinanze della città di Piazza Armerina (Enna) si vedono i resti di quella che doveva essere una tra le più grandi ville di campagna del tardo periodo romano; databile tra il III e IV secolo d. C.
Grotta dell’Arco di Bellegra

La Grotta dell’Arco, oggi è una delle grotte più frequentate e rappresenta, nel territorio del Lazio, un patrimonio naturale di notevole importanza.
Ludi Gladiatori, le categorie di gladiatori

Fino all’età di Augusto, i gladiatori, indossavano armature quasi uguali a quelle utilizzate dai militari; in seguito, le classi gladiatorie, vennero suddivise in base all’armatura e all’equipaggiamento.
Ludi Gladiatori, i munera

L’organizzazione e lo svolgimento dei ludi dovevano seguire determinati schemi, anche se, la programmazione degli stessi poteva avvenire per i più svariati motivi.
Ludi Gladiatori, gli anfiteatri

Gli spettacoli gladiatori hanno origini molto antiche e il loro scopo si proponeva di offrire un sacrificio umano agli dei Mani che fosse in grado di placarli, sacrificio che veniva, di solito, eseguito sulla tomba di un personaggio pubblico di spicco.
Il Cimitero delle Fontanelle

Napoli nasconde, nel sottosuolo del Rione Sanità, uno dei più “inconsueti” cimiteri della città: il Cimitero delle Fontanelle, singolare testimonianza di storia, antropologia, cultura, spiritualità sacra e profana, ma anche di aneddoti leggendari.
Le bambole nell’antichità

Non vi è dubbio che per le femminucce i giocattoli più desiderati furono sempre le bambole; l’unica compagna indivisibile delle bambine di allora, l’amica del cuore, dalla quale si separavano solo al momento del matrimonio.