
I quattro stili pompeiani
Con questo termine vengono indicati gli schemi ornamentali secondo i quali sono state classificate le pitture parietali documentate soprattutto a Pompei prima del 79 d.C. [CONTINUA]
Con questo termine vengono indicati gli schemi ornamentali secondo i quali sono state classificate le pitture parietali documentate soprattutto a Pompei prima del 79 d.C. [CONTINUA]
Grandiosa costruzione eretta e probabilmente ideata da Adriano come tomba per se e per i suoi successori, fu iniziata intorno al 123 e terminata da Antonino Pio nel 139. [CONTINUA]
Ferentillo si trova in provincia di Terni, è raggiungibile percorrendo la SS 209 Valnerina che da Terni prosegue in direzione Norcia-Macerata. [CONTINUA]
S. Clemente, la più interessante e la meglio conservata tra le antiche basiliche di Roma. Eretta prima del 385 d.C. e dedicata a S. Clemente, si compone di due chiese sovrapposte sorte sopra costruzioni romane [CONTINUA]
Mitra viene considerato una divinità indoiranica della luce. La sua particolarità, di aiutare il dio celeste nella lotta contro il male, facilitò la sua assimilazione a ideologie militari come quella del Sol invictus. [CONTINUA]
I ritratti del Fayyum sono lo straordinario risultato ottenuto dalla combinazione di due tradizioni: quella delle pratiche e dell’arte funeraria dei faraoni e quella della ritrattistica romana. [CONTINUA]
Formello, poco lontano dalla Via Cassia, è situato sui rilievi collinari, fra due avvallamenti, alla destra del Tevere, a 225 metri di altezza. [CONTINUA]
S. Maria della Concezione, più nota come “Chiesa dei Cappuccini” si trova a Roma in Via Veneto. Fu edificata tra il 1624 e il 1630 per volontà di papa Urbano VIII. [CONTINUA]
La catacomba di Vigna Randanini, scavata nel fianco di una collina fra la Via Appia Antica e la Via Appia Pignatelli, fu la seconda catacomba ebraica di Roma ad essere casualmente ritrovata nel 1859. Le [CONTINUA]
La tomba di Cecilia Metella, uno dei monumenti funerari più imponenti della Via Appia, fu costruito al III miglio, su un’altura, in posizione dominante, tra il 20 e il 30 a.C. [CONTINUA]
Copyright © 2016 | Il Tabloid by Theoreo Srl