Il gioiello e la sua storia parte seconda

A differenza dell’Egitto, territorio ricco di materia prima quale l’oro, la Valle dei Due Fiumi vive situazioni discontinue nello sviluppo dell’arte orafa
Il gioiello e la sua storia parte prima

Se tra le prime capacità dell’uomo ci fu probabilmente quella di esploratore, l’impiego di ornamenti personali è antico quanto l’uomo
Titulus e Basilica di San Lorenzo in Lucina

La Basilica di San Lorenzo in Lucina si affaccia sull’ampia piazza dallo stesso nome e sorge sul lato settentrionale della zona occupata anticamente dal Campo Marzio
San Valentino e la Festa degli Innamorati

Il 14 febbraio è il giorno dedicato all’Amore con la A maiuscola…. alla passione, giorno in cui possiamo essere romantici con la persona che ci ha rapito il cuore…….
S. Crisogono e la Chiesa Sotterranea

Quasi difronte alla Coorte dei Vigili, sull’angolo opposto di Piazza Sonnino, a Roma, si erge uno dei più antichi tituli sorti nel quartiere di Trastevere: la Chiesa di S. Crisogono
Villa Doria Pamphilj: Casino del Bel Respiro o Casino dell’Algardi

Il Casino del Bel Respiro o delle Allegrezze o meglio conosciuto come Casino dell’Algardi dal nome dell’architetto bolognese che ne curò la realizzazione
La storia e le tradizioni del Natale

E’ assodato però che il Natale è la principale festa dell’anno appartenente all’anno liturgico cristiano in cui si ricorda la nascita di Gesù.
Il Castello di Gradara e l’amore di Paolo e Francesca

“Amor, ch’ha nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer si forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”
Italica pt.2

Italica è una realtà storica, unica e insostituibile. Quello che noi oggi possiamo ammirare è ciò che rimane delle varie vicissitudini che ha sofferto la città nel tempo.
Italica

Le origini di Italica risalgono al 206 a.C. quando il generale Publio Valerio Scipione, soprannominato l’Africano, nell’ambito della Seconda Guerra Punica, sconfisse i Cartaginesi.