Primo fine settimana di novembre al Museo del Sottosuolo con la visita guidata dal munaciello e lo spettacolo “Un finto reale” di Jury Monaco

Due appuntamenti teatrali da non perdere al Museo del Sottosuolo di Napoli in Piazza Cavour, 140 nel primo fine settimana di novembre. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre, la visita al Museo del Sottosuolo di Napoli è guidata dal Munaciello. Una tra le leggende più radicate a Napoli, si racconta che uno spiritello piccolo e deforme […]
Al via il progetto Bio.For.Polis finalizzato ad incrementare e proteggere la biodiversità della Pineta di Castel Volturno e del Tirone Alto del Vesuvio

Sarà il Centro di Formazione Nazionale della Forestale (viale della Acacie, 108 – Pinetamare – Castel Volturno – Caserta) ad ospitare sabato 5 novembre, dalle 9.30 alle 11.30, il convegno (ingresso libero) che darà il via al progetto Bio.For.Polis, finanziato dalla Fondazione con il Sud. Obiettivo principale, incrementare e proteggere la biodiversità di due foreste […]
A lezione di classe scomposta e didattica digitale alla “Tablet School” di Decollatura

È andata in scena la scuola del futuro alla “Tablet School” tenutasi a Decollatura, in Calabria, dove alunni e professori hanno potuto vedere come la tecnologia può sconvolgere la didattica e la forma delle aule usuali. L’evento è stato un grande successo ed ha coinvolto oltre 450 persone presso il “Liceo Costanzo”, dove docenti, studenti e genitori hanno […]
Moto2, Rins: “Voglio fare i complimenti a Zarco”

Con il terzo posto iridato, fuori dalle prime dieci posizioni a Sepang e negli ultimi GP mai in lotta nel gruppo di testa Alex Rins (Paginas Amarillas HP 40) vede vincere il campionato del mondo della classe intermedia a Johann Zarco (Ajo Motorsport) senza poter contrastare il secondo successo mondiale del transalpino. Il GP della Malesia […]
Mattarella a Betlemme: “Riconciliazione tra Israele e Palestina non è più procrastinabile”

“In questo legame così stretto, il mio Paese continuerà a sostenere con convinzione il rafforzamento delle istituzioni statali palestinesi e un accordo di pace duraturo e omnicomprensivo basato sulla soluzione dei due Stati per due popoli”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro con il Presidente della Palestina, Mahmoud Abbas, […]
M5S, Di Maio: “I debiti fuori bilancio e gli orrori dei partiti”

“Tra i tanti problemi che l’Amministrazione Comunale ha dovuto affrontare in questi anni, uno, in particolare, ha davvero i tratti dell’assurdo. A causa di sottovalutazioni ed errori, in alcuni casi orrori, il Comune ha infatti accumulato, nel corso degli anni precedenti al 2013, quando ci siamo insediati, una somma pari a 17.248.000 euro di debiti […]
Roma, Raggi: “Monitoraggio post sisma. Scuole aperte domani”

Chiuso asilo nido al II Municipio per piccoli lavori al controsoffitto Si sono concluse in serata le attività di monitoraggio e verifica delle criticità presso le scuole e gli asili nido di pertinenza del Comune di Roma, effettuati nelle giornate di ieri ed oggi dai tecnici dei Municipi e del dipartimento Lavori Pubblici del Campidoglio. […]
Napoli: Sarri soddisfatto della prestazione

“Sono soddisfatto della prestazione ma c’è il rammarico per aver concretizzato poco“. Maurizio Sarri guarda i due aspetti di questo pareggio del Napoli ad Istanbul. “La prestazione è stata buonissima. Siamo stati corti per tutta la gara, abbiamo dimostrato solidità concedendo praticamente zero, oltre al rigore, agli avversari. E questo tipo di atteggiamento avuto dalla […]
M5S, Di Battista: “La perdita di sovranità popolare vale meno di un torneo di golf?”

Sapete che nell’art. 91 della bozza della legge di stabilità (la finanziaria per intenderci, la legge con la quale il governo decide dove mettere i soldi delle nostre tasse) c’è scritto che lo Stato si fa garante per 97 milioni per la Ryder Cup, un torneo di golf? Per carità, un torneo prestigioso ma perché […]
Brasile: instabilità politica e istituzionale, imprevedibilità degli accadimenti

Il vento ha girato, come dice un detto popolare, e non da oggi. In Brasile questo accade con un certa frequenza storica, riproponendo i termini dello storico bivio del paese: dirigersi verso un progetto di sostegno degli interessi nazionali e popolari, rafforzando la democrazia, o indirizzarsi verso un progetto dipendente, antinazionale e antipopolare. Consumato l’assalto […]