Con un ritardo per molti versi incomprensibile, si è avuta una presa di coscienza pubblica di eventi drammatici e gravissimi della nostra storia nazionale: tra il 1944 e la fine degli anni Cinquanta, gran parte della comunità italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia furono costrette ad abbandonare la propria terra.
A ondate successive, oltre 300.000 persone, appartenenti a ogni classe sociale, furono costrette a fuggire dal nuovo regime jugoslavo di Tito che confiscò le loro proprietà, le emarginò dalla vita pubblica, le represse con la violenza poliziesca, giungendo talora a un vero e proprio tentativo di “pulizia etnica”.
Mentre i profughi iniziavano un faticoso cammino per conservare la propria identità storica e culturale in una rete di solidarietà, il loro dramma venne coperto dall’impenetrabile mantello del silenzio di Stato: un conformismo silente, teso a rimuovere una delle pagine più tragiche della nostra comunità nazionale, in gran parte dispersa.
Oggi lo Stato ricorda. Non per annacquare con questo ricordo altri crimini e altre vergogne nazionali.
Ma perché il dolore e la morte non hanno colore e non si annullano nella contrapposizione, purtroppo invece si moltiplicano, si sovrappongono e nel vissuto di tanti uomini e di tante donne, di chi perse la vita e di chi è rimasto testimone in vicende che non vorremmo che fossero vissute di nuovo.
Ed è per questo che non è possibile fingere che non sia accaduto nulla, che migliaia di italiani uccisi e gettati nelle grandi fenditure carsiche e centinaia di migliaia di persone costrette ad abbandonare le loro case non costituiscano un dramma nazionale di dimensioni immense.
La presa di coscienza dei media, degli storici e della scuola continui nell’impegno di esplorare le pagine della nostra storia rimaste per troppo in ombra. E’ doveroso ricostruire, mettendo da parte le strumentalizzazioni, quanto è realmente accaduto, analizzando le cause che hanno portato all’accadimento di tali avvenimenti dolorosi per evitare che possa accadere di nuovo.
Il dovere delle istituzioni tutte è continuare a trasmettere alle nuove generazioni il monito di queste vicende per rendere più salda la democrazia nel suo cammino di crescita verso un futuro di pace e di piena integrazione fra le nazioni e fra i cittadini del mondo. È questo il modo per onorare quanti hanno perso la vita, gli affetti, i loro beni.
Con desiderio di pace e di concordia nazionali, ricordiamo quindi oggi i martiri delle foibe e i profughi per restituire giusta memoria ad una delle tante tragedie che hanno caratterizzato il secolo scorso e la nostra nazione perché da quella storia (che è storia dell’Italia e degli Italiani) riceviamo un insegnamento e una spinta all’unità che ci aiuteranno ad essere cittadini italiani più consapevoli.