
Se sul piano tecnico i rapporti tra Comune di Cerveteri e Consorzio di Bonifica sono positivi, sul piano amministrativo lo sono di meno. Da tempo l’Amministrazione comunale aveva sollecitato il Consorzio ad interrompere l’invio di richieste di pagamento del contributo. Sul tema è stato portato avanti dall’Amministrazione comunale un lavoro che ha visto la collaborazione attiva dei Consiglieri comunali Stefano Bibbolino e Aldo De Angelis.
“È un problema che riguarda diverse famiglie di Cerveteri – ha spiegato il Consigliere Bibbolino – in pratica queste famiglie pagano due volte le tasse, e ciò non è in nessun modo tollerabile. Ancorché risiedano in aree da tempo urbanizzate, a volte addirittura vicine al centro della nostra Città ovvero in aree che non dovrebbero essere più di competenza del Consorzio di Bonifica, queste famiglie continuano a ricevere richieste di pagamento che sono delle vere e proprie cartelle esattoriali, con tanto di avviso di azioni esecutive”.
“Questo stato di cose – ha proseguito il Consigliere De Angelis, Delegato ai rapporti con Acea ATO2 e Sistema idrico Integrato – è inaccettabile e profondamente vessatorio. Per questo motivo, dopo le prime lettere e le successive richieste verbali, rimaste disattese, il Comune ha deciso di scrivere a tutela dei propri cittadini, diffidando ufficialmente il Consorzio ad annullare le cartelle esattoriali e le eventuali azioni esecutive nei confronti degli inadempienti. È bene sottolineare che si tratta di un vero e proprio balzello iniquo e che il Comune sta adottando tutte le iniziative utili e necessarie perché tale situazione termini nel più breve tempo possibile, nel frattempo, insieme a Marco Formisano, Delegato ai rapporti con il Consorzio di Bonifica, stiamo raccogliendo con la collaborazione di Comitati e di singoli cittadini tutte le informazioni e la documentazione utile portare avanti ulteriori azioni nei confronti del Consorzio di Bonifica”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9086/” title=”9086″]