Santa Marinella – Comitato ricevuto in Regione, avvio di un primo dialogo Castello di Santa Severa

Santa Marinella – Comitato ricevuto in Regione, avvio di un primo dialogo Castello di Santa SeveraIl 6 marzo ha avuto finalmente luogo l’incontro tanto atteso tra il Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa e la Regione Lazio per avviare un confronto a tutto campo sul futuro del castello. Alla riunione ha partecipato una nutrita delegazione delle 42 Associazioni che da più di due anni si battono per assicurare l’uso pubblico, culturale e turistico, del complesso monumentale e i dirigenti regionali Dott. Maurizio Venafro (Capo di Gabinetto del Presidente Zingaretti), il Dott. Massimiliano Borelli della Segreteria, il consigliere Gino De Paolis, redattore della mozione di Uso Pubblico del Castello, approvata dal Consiglio regionale. Dall’incontro sono emerse importanti precisazioni e alcune novità che lasciano ben sperare. E’ risultata chiara la volontà della Regione di garantire l’uso pubblico di questo complesso monumentale, fra i più antichi e preziosi del Lazio.

la Regione intende innanzitutto procedere alla doverosa formalizzazione ufficiale delle attività pubbliche esistenti nel borgo (Museo Civico, Museo Nazionale Pyrgense, Chiesa dell’Assunta, Centro visite di Macchiatonda) regolarizzandole senza oneri per le parti coinvolte, a norma della legge che regola i rapporti tra Enti pubblici. Successivamente a questa fase, la Regione procederà con un bando pubblico all’affidamento in concessione delle altre strutture restaurate per attivare un polo turistico-culturale con centro congressi e ristorante compresi. Le linee guida del bando saranno poi sottoposte ai soggetti del territorio che potranno avanzare proposte migliorative.
Le Associazioni hanno illustrato i punti salienti della loro proposta che prevede, come punti qualificanti e irrinunciabili, l’accesso libero del pubblico a tutte le aree aperte all’interno delle tre cerchie di mura e l’apertura immediata alle visite guidate da parte del Museo Civico di Rocca, fossati, Torre Saracena, e di tutte le aree archeologiche presenti nel complesso monumentale. Secondo il Comitato il complesso Rocca e Torre Saracena dovrebbe essere affidato in concessione al Comune di Santa Marinella con all’interno spazi istituzionali utilizzabili dal Comune, Regione, Provincia e Ministero (per convegni, consigli, riunioni, seminari, matrimoni, assemblee pubbliche ecc.). Nella Rocca troverebbero collocazione il Museo della Rocca (storia del castello con musealizzazione degli ultimi importanti ritrovamenti), eventi di rilevante interesse culturale, capaci di attrarre il grande pubblico e favorire l’occupazione in un territorio, le attività culturali delle Associazioni del comprensorio (per convegni, corsi, mostre, conferenze, concerti, laboratori), le attività di alta formazione e di ricerca universitaria inerente il mare, l’ambiente, l’arte e i beni culturali. 

Le proposte del Comitato sono state considerate utili per la redazione del futuro bando. Intanto, in attesa dei prossimi incontri, per arginare il degrado esistente nel castello e per dare un importante segnale di discontinuità, la Regione ha individuato il prossimo 25 aprile come possibile data per riaprire il complesso ai cittadini e farlo fruire tramite visite guidate, in collaborazione con il Comune di Santa Marinella e con le associazioni componenti il Comitato. Il Comitato seguirà ora, passo dopo passo, lo sviluppo della vicenda castellana richiedendo altre riunioni operative per contribuire al lavoro istituzionale della Regione.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8794/” title=”8794″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti