Il 6 marzo ha avuto finalmente luogo l’incontro tanto atteso tra il Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa e la Regione Lazio per avviare un confronto a tutto campo sul futuro del castello. Alla riunione ha partecipato una nutrita delegazione delle 42 Associazioni che da più di due anni si battono per assicurare l’uso pubblico, culturale e turistico, del complesso monumentale e i dirigenti regionali Dott. Maurizio Venafro (Capo di Gabinetto del Presidente Zingaretti), il Dott. Massimiliano Borelli della Segreteria, il consigliere Gino De Paolis, redattore della mozione di Uso Pubblico del Castello, approvata dal Consiglio regionale. Dall’incontro sono emerse importanti precisazioni e alcune novità che lasciano ben sperare. E’ risultata chiara la volontà della Regione di garantire l’uso pubblico di questo complesso monumentale, fra i più antichi e preziosi del Lazio.
Le Associazioni hanno illustrato i punti salienti della loro proposta che prevede, come punti qualificanti e irrinunciabili, l’accesso libero del pubblico a tutte le aree aperte all’interno delle tre cerchie di mura e l’apertura immediata alle visite guidate da parte del Museo Civico di Rocca, fossati, Torre Saracena, e di tutte le aree archeologiche presenti nel complesso monumentale. Secondo il Comitato il complesso Rocca e Torre Saracena dovrebbe essere affidato in concessione al Comune di Santa Marinella con all’interno spazi istituzionali utilizzabili dal Comune, Regione, Provincia e Ministero (per convegni, consigli, riunioni, seminari, matrimoni, assemblee pubbliche ecc.). Nella Rocca troverebbero collocazione il Museo della Rocca (storia del castello con musealizzazione degli ultimi importanti ritrovamenti), eventi di rilevante interesse culturale, capaci di attrarre il grande pubblico e favorire l’occupazione in un territorio, le attività culturali delle Associazioni del comprensorio (per convegni, corsi, mostre, conferenze, concerti, laboratori), le attività di alta formazione e di ricerca universitaria inerente il mare, l’ambiente, l’arte e i beni culturali.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8794/” title=”8794″]