All’Istituto Comprensivo Formia 1 ‘Dante Alighieri’ venga assegnato un codice meccanografico diverso rispetto alla sede staccata di Ventotene. È la richiesta da valutare in sede di nuovo dimensionamento scolastico che l’Amministrazione comunale ha sottoposto all’Ufficio Scolastico regionale e provinciale e, per conoscenza, al Vicepresidente della Regione Lazio, l’Assessore M. Smeriglio.
Quello meccanografico è il codice che identifica univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio nazionale italiano.
“Come già enunciato nella delibera di giunta comunale n. 248 del 9 ottobre 2015 – recita la missiva firmata dal Sindaco Sandro Bartolomeo e dall’Assessora alla Pubblica Istruzione Maria Rita Manzo – l’Amministrazione comunale recepisce l’istanza formulata dall’Istituto Comprensivo Formia I e dalla Dirigenza scolastica di riferimento e propone per quest’ultimo che alla sede staccata di Ventotene vengano assegnati codici meccanografici diversi rispetto alla sede centrale di Formia, relativamente alla scuola primaria e dell’infanzia”.
“La comunanza tra i due presìdi scolastici – spiega l’Assessora Maria Rita Manzo – determina criticità di carattere sia gestionale che didattico. Innanzitutto, crea problemi al corpo docente, a tutti gli insegnanti che, pur volendo operare a Formia, finiscono per essere trasferiti sull’isola. Lo stesso accade anche per gli insegnanti ventotenesi che non hanno la garanzia di poter rimanere a lavorare sull’isola. Questo stato di precarietà pone a rischio la continuità didattica rivelandosi un fattore discriminante che può scoraggiare la permanenza dei docenti all’Istituto ‘Dante Alighieri’”.