
A dire il vero non è giusto neanche accusare solamente l’amministrazione, che pure ha avuto le sue colpe. L’associazione commercianti aveva alcuni problemi organizzativi, per cui non riusciva a organizzare iniziative apprezzabili, la Pro Loco era praticamente assente, le altre associazioni non erano in grado di supplire, e abbiamo assistito a mercatini improbabili, iniziative realizzate solo grazie all’intraprendenza delle realtà musicali (gruppo folkloristico e scuola orchestra) o teatrali, senza però un’adeguata comunicazione e una regia comune.
Quest’anno invece la realtà è cambiata notevolmente. Proloco e associazione commercianti hanno presentato un programma, chiamato “Anguillara s’illumina a festa”, con una serie di eventi musicali e teatrali, un mercatino all’ex consorzio e la pista di pattinaggio. Contemporaneamente alcune associazioni (Asso del Lago, Le Carmencite, Noi di Anguillara) che già lo scorso mese organizzarono un week end molto interessante con la presenza delle botteghe di San Gregorio Armeno, hanno presentato un programma “integrativo”, con la partecipazione dei Pittori di via Margutta.
I diretti interessati hanno detto di non essere infastiditi dalla presenza (a volte contemporanea) di attività organizzate dai due gruppi. Non c’è tra loro spirito di concorrenza, ma sperano che entrambe le manifestazioni possano riscuotere un buon successo.
I latini dicevano “Melius abundare quam deficere”, e forse non avevano tutti i torti.
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8422/” title=”8422″]