ANGUILLARA – VIABILITÀ: I SENSI UNICI NON SONO TUTTI UGUALI

Da oltre due mesi i residenti di Ponton dell’Elce attendono che il Comune realizzi un senso unico (tre tratti di strada per complessivi trecento metri) necessario per consentire il transito dell’autobus 030 per cui l’ATAC già dallo scorso mese di febbraio ha installato le paline in corrispondenza delle fermate.
Ieri, 10 aprile, abbiamo letto l’assessore con delega alla viabilità Enrico Stronati (lo stesso che a fine gennaio disse che non avrebbero ostacolato il progetto per far giungere la linea a Ponton dell’Elce) affermare che per portare l’autobus nel quartiere si “necessitava di cartelli segnaletici, non avendo approvato il bilancio si lavora in dodicesimi e l’ufficio (queste sono loro competenze!) ha dovuto trovare copertura economica in quanto, come ben sai, l’acquisto di prodotti passa oggi per canali informatici del Ministero (MePa/Consip) e in quanto tale ‘immediata’ esigibilità”.
Quindi, ad affermazione dell’assessore, l’autobus non è potuto arrivare per colpa dei cartelli mancanti.
A parte la grave lacuna dimostrata da quest’amministrazione, che da quella data non ha MAI comunicato ufficialmente questo contrattempo, la dichiarazione di Stronati ci impone due riflessioni.
In primis, la non approvazione del bilancio non può in nessun caso essere considerata una scusante, semmai è un’aggravante. Un amministratore di una società, di un’associazione, di un condominio, che non riesce a far approvare il bilancio viene mandato a casa, spesso con la sopraffina tecnica di allontanamento chiamata coma una giostra molto utilizzata nelle feste paesane (calci in c…).
La responsabilità della mancata approvazione è ESCLUSIVAMENTE della maggioranza, i cui componenti, quando disquisiscono con i cittadini riguardo all’impossibilità di realizzare interventi necessari per il miglioramento della loro qualità di vita, dovrebbero vergognarsi di questo inconveniente, e non porlo come giustificazione.
L’altro elemento che stona con la dichiarazione dell’assessore è la realizzazione di un senso unico (o meglio il cambiamento di verso di marcia dello stesso) in una traversa del Lungolago Belloni (via Taranto), decisa con un’ordinanza del 28 marzo scorso, quarantatré giorni dopo la delibera che istituiva i sensi unici a Ponton dell’Elce.
Leggendo i “considerando” di tale ordinanza, c’è scritto: “l’uscita di via Taranto (senso unico) su via R. Belloni risulta difficoltosa agli automobilisti a causa della presenza di due grossi alberi che impediscono la visibilità”.
Basta fare una passeggiata sul luogo indicato per controllare come la visibilità in uscita da via Taranto appare tutt’altro che difficoltosa! Eventualmente due grossi alberi si trovano sull’uscita di via Napoli, a pochi metri da via Taranto.
Risulta evidente quindi che i nostri amministratori non solo hanno dimostrato di non essere particolarmente abili sotto il punto di vista economico/finanziario (sebbene si vantino di aver affrontato un forte debito pubblico, contrastato con la vendita dei gioielli di famiglia), ma di essere completamente digiuni anche per quanto riguarda l’aspetto urbanistico.
Realizzare quindi un intervento inutile (salvo che il cambio di senso unico non sia riuscito a risolvere qualche piccolo problema di qualcuno che non riusciamo a individuare), trascurando analoghe operazioni che rappresenterebbero un vantaggio sostanziale per un numero di cittadini non trascurabile, rappresenta un errore, una discriminazione e uno sperpero di denaro pubblico, cosa non accettabile da parte di chi ogni volta gli si chiede di risolvere un problema fa “spallucce” ripetendo che non può far nulla per mancanza i fondi.

Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7636/” title=”7636″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti