ANGUILLARA – CONCERTO DI CAPODANNO 2013

Martedì 1 gennaio si è svolto, come ormai da tradizione più che consolidata, il  concerto di Capodanno con il quale la Scuola orchestra di Anguillara Sabazia, unitamente all’Amministrazione comunale, è solita fare gli auguri a tutti i cittadini per l’anno appena iniziato.
Il concerto ha visto l’abituale grandissima partecipazione di pubblico, che ha applaudito a scena aperta. Un entusiasmo a volte eccessivo che purtroppo ha scatenato anche battimani fuori tempo non proprio graditi dai melomani più rigorosi.

I vari brani che si sono succeduti sotto la sapiente regia dell’ormai collaudatissimo maestro Alfredo Bellaccini, una vera e propria istituzione per quanto riguarda la musica classica ad Anguillara, hanno riscosso un successo e dei commenti di grande apprezzamento da chi ha avuto la costanza di aspettare fino al termine del concerto (conclusosi intorno alle ore 21,00). Diversi i bis generosamente concessi dagli orchestrali e che si sono succeduti fino all’ormai famosissimo brano di chiusura che non poteva che essere la Marcia di Radetzky.

Al termine della manifestazione il Maestro Bellaccini, dopo aver ringraziato il parroco don Luigi, per la sua disponibilità ad ospitare il concerto nella chiesa di Regina Pacis, l’Amministrazione comunale, e soprattutto il numerosissimo pubblico presente, ha dato appuntamento a tutti per il prossimo anno.
Insieme agli applausi finali che hanno degnamente concluso il concerto, c’è stato anche un simpaticissimo quanto doveroso omaggio floreale offerto alla Maestra Giuseppina, immancabile quanto pregevole interprete pianista.

Mari Claudio
vice presidente associazione scuola orchestra [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7317/” title=”7317″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti