Grazie ad un finanziamento dell’APQ7 (Accordo Programma Quadro) il Parco ha ristrutturato l’ex Casa Cantoniera, ricevuta in gestione dalla Provincia di Roma. In aggiunta, un finanziamento ottenuto dall’Accordo di Programma Quadro “Aree sensibili: parchi e riserve” siglato nel 2006 tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio per creare una rete strutturale di monitoraggio ha permesso all’Ente di allestire al suo interno un laboratorio di Educazione Ambientale e ricerca sulla Biodiversità. Il progetto prevede infatti l’acquisto di attrezzatura e strumentazione di base per il funzionamento dei laboratori di strumentazione ottica, di attrezzatura fotografica e video, di strumentazione professionale specifica per il monitoraggio faunistico, forestale, floristico e vegetazionale che serviranno di supporto al lavoro di ricerca e di educazione ambientale.
Il laboratorio sarà intitolato alla memoria di Federica Mangiapelo, scomparsa prematuramente il 1° novembre scorso in seguito a tragiche circostanze sulle rive del Lago di Bracciano.
All’inaugurazione sono stati invitati il Monsignor Romano Rossi Vescovo della Diocesi di Civita Castellana, il Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e l’Assessore regionale Giuseppe Cangemi.
Siamo giunti finalmente all’inaugurazione del Laboratorio di Biodiversità e dell’Educazione Ambientale – commenta il Commissario Straordinario del Parco, Stefano Stefanelli. Il Laboratorio sarà un valido strumento per l’attività di monitoraggio e dello stato di conservazione della biodiversità della nostra Area Protetta. Offrirà anche validi strumenti per la ricerca scientifica e diventerà un centro a supporto delle attività di educazione ambientale del Parco. Non per ultimo – conclude il Commissario – offrirà sbocchi occupazionali al mondo dell’associazionismo.
Parco N. R. Bracciano-Martignano
Servizio Comunicazione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7285/” title=”7285″]