ANGUILLARA – UN CONSIGLIO COMUNALE A GENEROSA TUTELA DEL TERRITORIO

Esattamente in tema con la notte di Halloween, streghe, mostri e fantasmi cementificatori hanno aleggiavano mercoledì scorso nella Sala del Consiglio Comunale per tutta la sua durata. L’edilizia, vista ormai inevitabilmente come forma di sussidio per gli Enti locali, è stata al centro dell’attenzione di assessori e consiglieri vari, mentre i rapporti con l’edilizia (quella che alberga in normative al limite della nebulosità e che si nutre di articoli e comma a volte addirittura incomprensibili), vengono espressi come sempre, a seconda dello scranno su cui si posa l’istituzionale gluteo.
I problemi sorgono tuttavia quando nei diversi anni le stesse figure occupano alternativamente una parte o l’altra dell’Aula consiliare per cui, l’ingenuo spettatore si trova ad assistere a tutto e il contrario di tutto che finisce banalmente per livellare la politica di oggi a quella di ieri. E poi criticano il nostro dna antipolitico!
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di sintetizzare le discussioni su ogni singolo punto su cui per inciso, dobbiamo dire che c’é stata da parte del gruppo consiliare Udc la presentazione della seguente pregiudiziale: “ai sensi dell’art 80 comma 1 in quanto non sono accertate e tantomeno specificate le motivazioni rilevanti e indifferibili tali da sottrarre alla via ordinaria l’esame della deliberazione consiliare in oggetto”.
Il Consigliere Paolessi, prima che la seduta abbia inizio, lamenta invece le mancate risposte scritte a ben tre interrogazioni e invita il Segretario Generale ad intervenire per quanto in suo potere.
Nell’affrontare finalmente i vari punti all’OdG si comincia dall’ultimo che per qualche strano motivo, data la sua importanza, era stato posto alla fine ma che abbastanza  intelligentemente è stato invece trattato per primo.
  1. punto 6) azioni di promozione per la formazione di programmi integrati di intervento ex art. 16 della legge n. 179 del 17/02/1992 e l.r. n. 22 del 26/06/1997. In assenza del Vicesindaco, compete all’Assessore Di Gioia introdurre l’argomento. Sembra si tratti di uno “strumento” che consente la creazione di opere pubbliche dietro concessioni a privati di modificare determinate destinazioni d’uso o edificare non meglio definite cubature. Il Consigliere Paolessi oltre a rimproverare l’attuale Amministrazione di non aver presentato progetti di opere pubbliche alla Regione, parla apertamente di “aumento della cementificazione, mascherando di fatto la necessità di OOPP con concessioni di cubature indiscriminate”. Anche il Consigliere Manciuria, peraltro dopo aver presentato ben sei emendamenti alla proposta della maggioranza, si dichiara contrario soprattutto all’ipotesi (peraltro niente affatto peregrina) che gli eventuali progetti mascherati da PII interessino l’area di Campo Marinaro che nel Prg diventa intoccabile in quanto definita “verde pubblico”. Lo stesso Manciuria non si dichiara contrario a prescindere ai PII, ma pretende che vengano fatte le dovute considerazioni per garantire uno “sviluppo armonico” e tiene a sottolineare come i progetti afferenti ai PII altro non siano che aggiunte di metri cubi al già esistente PRG. Il Consigliere Pizzigallo si esprime con toni altrettanto contrari arrivando anche  a chiedere il ritiro della delibera che così come viene espressa “lascia troppi spazi alle speculazioni”. Il ‘gioco delle parti’ sembra si sia consumato così come sempre, e invece assistiamo alle esternazioni del Consigliere Roghi che pur  ricordando come il 90% dei casi relativi a delibere inerenti i PII siano stati dei veri e propri flop, poiché si fida ciecamente del suo gruppo di maggioranza, e niente affatto dell’opposizione, voterà a favore rinnegando la storica guerra sinistra/cemento e mandando a farsi benedire anni e anni di lotta per la tutela del territorio. Nega inoltre che esista all’interno della maggioranza una linea guida cui attenersi obbligatoriamente e partendo dal 1945 (!) rimanda al mittente (al PDL) non accettandole, lezioni sulla tutela del territorio. I sei emendamenti proposti dall’UDC vengono celermente esaminati e quasi tutti bocciati a “maggioranza bulgara”. Si salvano quello relativo all’accompagnamento del progetto del reddito degli ultimi tre anni del presentatore e il limite massimo per la realizzazione delle OOPP che non deve superare i tre anni.
  2. Punto 1) approvazione perizia  redatta dal perito demaniale dott. Egidio Santamaria riguardante il terreno fg 10 part. 931/p (ex 641) per mq 1.500,00. In pratica si tratta di assegnare un terreno (quello dell’ex bomba ecologica) all’Associazione che si occupa del randagismo. Voto unanimemente favorevole.
  3. Punto 2) liquidazione E.S.A. – ulteriore proroga gestione servizio farmacia. Il protrarsi delle pratiche relative ai due bandi andati deserti e a quelle della trattativa privata, richiedono che il liquidatore dell’ESA continui la sua attività di gestione fino a gennaio del prossimo anno. Qualche battibecco è determinato dalla non più confermata garanzia da parte dell’acquirente di mantenere il posto di lavoro almeno ad uno dei dipendenti così come espresso nella proposta di 900 mila euro. Avendo dovuto portarla a 1.030 milioni, è formalmente sparita la garanzia di cui sopra. Il Consigliere Paolessi chiede un Consiglio straordinario per trattare solo della farmacia ed è l’unico dell’opposizione che segue la maggioranza nel deliberare a favore della proroga.
  4. Punto 3) ritiro delibera di c.c. n. 48 del 9/8/2012 “convenzione tra i comuni di Anguillara Sabazia e Campagnano di Roma per il servizio in forma associata della segreteria comunale”. A seguito del commissariamento del Comune di Campagnano, quest’ultimo ha richiesto espressamente i servigi del Segretario Generale che Anguillara divideva con Valmontone per cui si rende necessario annullare la delibera di cui sopra. I Consiglieri Paolessi e Manciuria escono dall’aula a conferma dell’allora voto contrario e il Consigliere Pizzigallo è invece contrario al ritiro della delibera stessa. Una “strana stranezza”: solo l’opposizione continua a chiedere che il Segretario Generale lavori presso il Comune in regime di “full time” riconoscendole tra l’altro una certa professionalità. Dalla maggioranza nessuna sollecitazione in proposito. Mah!
  5. Punto 4) svincolo delle somme ricavate dalla sistemazione del demanio gravato da uso civico. Le mura castellane sono state recentemente oggetto di lavori di riqualificazione e lo svincolo serve a reperire fondi per pagare la ditta che li ha eseguiti. Si tratta di 100 mila euro (la metà di quanto il Comune doveva cofinanziare) su un totale di circa 400 mila. A conti fatti, nonostante lo svincolo della somma, sembra che ne manchino ancora altri 100 mila da reperire. Il Consigliere Manciuria ricorda come all’epoca l’opera fosse finanziariamente coperta e si stupisce della necessità di oggi ripromettendosi una successiva verifica. La delibera passa con il voto unanime eccezion fatta per l’astensione del Consigliere Pizzigallo.
  6. punto 5) svincolo delle somme ricavate dalla sistemazione del demanio gravato da uso civico – di competenza comunale. Si tratta di deliberare l’utilizzo della somma di circa 37 mila euro per la ricognizione del patrimonio Comunale, il censimento degli Arenili, l’Identificazione spaziale delle Competenze istituzionali, l’accertamenti tecnico – ammnistrativi, la cartolarizzazione del demanio, l’implementazione di sistemi gestionali -informatici, eventuali misurazioni anche topografiche e/o satellitari. A detta del tecnico dott Santamaria si tratta né più né meno di fare un investimento che porterà alle casse comunali “prudenzialmente parlando” la somma di 300 mila euro. Maggioranza a favore e opposizione contraria.
Alle 23,35 l’assise viene dichiarata chiusa.
Una considerazione finale. Il controllo e il riordino del territorio non può essere obiettivo meno che condivisibile. Resta tuttavia il dubbio che si possa andare incontro ad interventi in cui la parte privata non abbia la giusta percentuale su quella pubblica e così, anziché tutelare il territorio si rischia solo di sostenere importanti (per portafoglio naturalmente) imprenditori, mandando a remengo il rispetto della natura. Esempi ne abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni (vedasi foto di copertina). Al di là delle Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi trenta anni (non tutte uguali ma con moltissimo in comune – ci si passi la battuta), il ripristino di illeciti è in questo territorio inversamente proporzionale alla grandezza degli stessi. Una “verandina di necessità” viene immediatamente abbattuta e villette a schiera (anzi, scheletri delle stesse) sono ancora là ad accogliere il visitatore e a consegnargli il biglietto da visita sabatino.
I nostri dubbi sull’effettiva volontà di tutelare il territorio sabatino quindi sono legittimi o dobbiamo ancora continuare a credere alla politica alla maniera di Toto’, a prescindere per dirla meglio?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7158/” title=”7158″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti