OSTIA – BLOCCATI NEI MOLI, PESCATORI IN RIVOLTA

Promesse mai mantenute, progetti al palo, interventi tampone di dubbia utilità.
E gli operatori ittici, che hanno da decenni le barche ormeggiate al canale dei Pescatori, sono di fatto impossibilitati ad entrare ed uscire liberamente in mare.
“Il fondale è profondo a malapena dieci centimetri – spiegano i membri dell’associazione “Quelli del canale” -, quando la marea cresce per circa sei ore si arriva ad un massimo di cinquanta ed è allora che bisogna approfittare per andare o tornare dal mare”.
Da luglio la situazione è peggiorata in maniera irreversibile – aggiunge un pescatore -, le barche si incagliano di continuo.
Non riusciamo più a lavorare, siamo stanchi.
Abbiamo bisogno di interventi concreti per tornare a sfamare le nostre famiglie.
Le promesse non si mangiano, cosa metto in tavola ai miei figli?”.
La soluzione condivisa dai pescatori in protesta, e che da sola potrebbe risolvere il problema dell’insabbiamento, è la stessa suggerita da tempo dal Consorzio di Bonifica Tevere Agro Romano.
Una sorta di “foce armata“, il prolungamento e l’innalzamento degli argini del canale capace di contenere l’accumulo della sabbia e, quindi, la creazione della barriera che sta danneggiando inesorabilmente l’intero settore ittico del litorale lidense.
“Sono stati capaci solo di accantonare ai lati un po’ di sabbia per la festa della Madonna a Mare, il 6 ottobre scorso – spiega un manifestante -. Che figura ci avrebbero fatto le autorità se le barche non potevano uscire, incagliate ai fondali, per onorare la Vergine come tradizione vuole? Da allora, alla prima pioggia, siamo tornati da capo a dodici”.
Dalla Capitaneria di Porto, intervenuta ieri alla foce del canale, è intanto partito un sollecito indirizzato a Prefettura, Regione e Comune di Roma.

Silvia Mancinelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7103/” title=”7103″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti