Venerdì scorso alle ore 18,00 autoconvocazione del Comitato di Quartiere presso il Centro Sociale di Ponton dell’elce per esaminare i seguenti punti posti all’Odg:
- Dimissioni “dal Consiglio” del Presidente e di un Consigliere di Quartiere;
- Dimissioni “dalle proprie funzioni” del Segretario e del Responsabile della comunicazione.
- Nomina, con votazione a maggioranza semplice, del Presidente, del Segretario e del Responsabile della comunicazione;
- Organizzazione dell’Assemblea Generale di Quartiere, già prevista per Domenica 11 Novembre 2012;
- Varie ed eventuali.
—===oOo===—
Le irrevocabili dimissioni dell’ex Presidente Paolo Santamaria e del Consigliere Angelo Calabrese vengono accettate così come pure quelle di Luciano Merenda dalle funzioni di segretario e di Marco Petrungaro da quelle di responsabile della comunicazione.
Uno strano destino, quello del Comitato, che recentemente è stato caratterizzato da una serie di dimissioni legate probabilmente alla disaffezione nei confronti di un’attività di volontariato ostacolata da molteplici fattori, interni ed esterni al Comitato stesso.
Alle dimissioni di Chiriatti, che dopo sei mesi di mandato ha preferito fare un passo indietro forse perché consapevole che essere inviso all’Amministrazione poteva ostacolare un rapporto di collaborazione con la cittadinanza di Ponton dell’Elce, ieri hanno fatto seguito quelle di Paolo Santamaria e di Calabrese che con un’altra motivazione, di natura interna questa volta, cedono le armi.
Ci sembra di ricordare che l’ultimo Presidente avesse dato una sorta di ultimatum all’Amministrazione Comunale perché fornisse adeguate risposte alle storiche criticità del quartiere, ma il muro di gomma comunale continua ad essere tale e questa evanescenza o latitanza che dir si voglia, diventa addirittura grottesca quando si pensa come la stessa Amministrazione stia spingendo per la costituzione di altri numerosi comitati di quartiere.
Da una parte non si danno risposte a quello che per storicità e partecipazione è divenuto quasi un modello e dall’altra si lavora per cercare di costruire evidentemente una specie di ragnatela di informatori da governare a proprio piacimento.
Per fortuna a Ponton dell’Elce lo stuolo di volontari e attivisti, per quanto depauperato dalla sfiducia in certi modelli di amministrazione, continua ad alimentarsi con forze nuove ed è proprio su queste che il Comitato tenta per l’ennesima volta di ricompattare il proprio Direttivo e di ‘riamalgamarlo’ con il resto della comunità di quartiere.
Viene pertanto scelto a presiedere il Cdq di Ponton dell’Elce Dario Ferrante che seppur da poco tempo integrato nella drammaticità del quartiere, dichiara di avere le idee chiare sulle attività da mettere in campo nell’immediatezza, sia per annullare certe dinamiche interne al comitato, che per incrementare l’informazione all’esterno del Direttivo. Si potrà avvalere della collaborazione di Chiriatti che assume le cariche di segretario, tesoriere e responsabile della comunicazione oltre che naturalmente di quella della ‘memoria storica’ del mai domo Luciano Merenda.
Allo studio da subito, l’agenda dell’Assemblea Generale di Quartiere la cui data dovrà essere riconfermata a brevissimo.
In bocca al lupo a tutti.
Uno strano destino, quello del Comitato, che recentemente è stato caratterizzato da una serie di dimissioni legate probabilmente alla disaffezione nei confronti di un’attività di volontariato ostacolata da molteplici fattori, interni ed esterni al Comitato stesso.
Alle dimissioni di Chiriatti, che dopo sei mesi di mandato ha preferito fare un passo indietro forse perché consapevole che essere inviso all’Amministrazione poteva ostacolare un rapporto di collaborazione con la cittadinanza di Ponton dell’Elce, ieri hanno fatto seguito quelle di Paolo Santamaria e di Calabrese che con un’altra motivazione, di natura interna questa volta, cedono le armi.
Ci sembra di ricordare che l’ultimo Presidente avesse dato una sorta di ultimatum all’Amministrazione Comunale perché fornisse adeguate risposte alle storiche criticità del quartiere, ma il muro di gomma comunale continua ad essere tale e questa evanescenza o latitanza che dir si voglia, diventa addirittura grottesca quando si pensa come la stessa Amministrazione stia spingendo per la costituzione di altri numerosi comitati di quartiere.
Da una parte non si danno risposte a quello che per storicità e partecipazione è divenuto quasi un modello e dall’altra si lavora per cercare di costruire evidentemente una specie di ragnatela di informatori da governare a proprio piacimento.
Per fortuna a Ponton dell’Elce lo stuolo di volontari e attivisti, per quanto depauperato dalla sfiducia in certi modelli di amministrazione, continua ad alimentarsi con forze nuove ed è proprio su queste che il Comitato tenta per l’ennesima volta di ricompattare il proprio Direttivo e di ‘riamalgamarlo’ con il resto della comunità di quartiere.
Viene pertanto scelto a presiedere il Cdq di Ponton dell’Elce Dario Ferrante che seppur da poco tempo integrato nella drammaticità del quartiere, dichiara di avere le idee chiare sulle attività da mettere in campo nell’immediatezza, sia per annullare certe dinamiche interne al comitato, che per incrementare l’informazione all’esterno del Direttivo. Si potrà avvalere della collaborazione di Chiriatti che assume le cariche di segretario, tesoriere e responsabile della comunicazione oltre che naturalmente di quella della ‘memoria storica’ del mai domo Luciano Merenda.
Allo studio da subito, l’agenda dell’Assemblea Generale di Quartiere la cui data dovrà essere riconfermata a brevissimo.
In bocca al lupo a tutti.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7099/” title=”7099″]