CERVETERI – IL 4 SETTEMBRE IN PIAZZA SANTA MARIA GRANDE CONCERTO FINALE DEL LABORATORIO GIOVANILE BAROCCO

Martedì 4 settembre 2012 alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria a Cerveteri si terrà il Concerto Finale degli Allievi del Laboratorio Musicale Ensemble Giovanile Barocco, organizzato da Chez Arts Compagnia nell’ambito del progetto Händel e Cerveteri insieme al Comune di Cerveteri e co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia. Sponsor del progetto anche il Rotary Club di Cerveteri e Ladispoli che ha aderito al progetto attraverso la devoluzione di una parte delle borse di studio previste per gli studenti meritevoli.

“Il laboratorio – ha spiegato Lorenzo Croci, Assessore allo Sviluppo Sostenibile del Territorio – è nato con l’obiettivo di creare un Ensemble Giovanile Barocco a Cerveteri. Nella storia millenaria della nostra città, infatti, non manca un periodo barocco reso vivo soprattutto dal compositore G. F. Händel, che soggiornò a lungo a Cerveteri, dove realizzò per esempio la famosa cantata a Diana Cacciatrice nei primi anni nel diciottesimo secolo. È molto bello che giovani musicisti e cantanti possano far rivivere quei momenti e quelle composizioni proprio nei luoghi che li hanno ispirati”.

“Durante il laboratorio – racconta Carmen Petrocelli, promotrice e coordinatrice del progetto – tanti cittadini, turisti e visitatori occasionali di Cerveteri sono rimasti attratti dalla musica e si sono affacciati in Sala Ruspoli per curiosare. A queste persone va un grande ringraziamento perché la loro presenza e il loro complimenti ci hanno onorati e incoraggiati, anche nei momenti di difficoltà”. “Nelle circa 80 ore di formazione – ha continuato – i giovani selezionati attraverso audizione hanno approfondito insieme ai loro tutor il repertorio barocco con particolare riferimento alle composizioni di Händel in Italia, e per la Famiglia Ruspoli nello specifico. La sezione di strumento ha affrontato lo studio delle Sonate per strumento solo e con clavicembalo e altri strumenti e delle Cantate con voce e strumento”.

In avviamento del repertorio della piccola stagione concertistica prevista per ottobre prossimo, tutti gli allievi hanno lavorato anche su brani che prevedono la presenza di voce, continuo e strumenti insieme. Il progetto prevede la continuità didattica anche durante l’inverno con un secondo seminario aperto a tutti, sullo stile della musica barocca dedicato alle ornamentazioni, che segue quello tenuto dalla Prof.ssa Annamaria Bonsante del Conservatorio di Bari all’inizio del Laboratorio.

L’Amministrazione comunale del Sindaco Alessio Pascucci e l’Associazione Chez Arts ringraziano sentitamente tutti gli allievi e i tutor, e in particolar modo Presidente della Fondazione Cariciv, Avv. Vincenzo Cacciaglia, e il Presidente del Rotary Club unitamente a tutto il Direttivo per aver sostenuto questa bella e importante iniziativa.

Comune di Cerveteri
Ufficio Comunicazione

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6884/” title=”6884″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti