OSTIA – LA CRISI NON VA IN VACANZA

Sulle pagine dell’Herald Tribune il “sobrio” Ferragosto romano

 

 

Cabine sfitte, distese di sabbia un tempo affollate oggi solo in parte colorate da asciugamani e ombrelloni. La giornata al mare costa troppo, come costa la benzina per muoversi da Roma al litorale. Ostia non è mai stata tanto vuota come quest’estate ormai agli sgoccioli. Una stagione partita male, tra maltempo e ripascimento, e proseguita – tra alti e bassi – sulla stessa linea.

Al Ferragosto italiano, infatti, ha dedicato la sua apertura l’International Herald Tribune, la versione internazionale del New York Times. Per farlo è partito proprio dal lido di Ostia, il “mare di Roma”, solitamente preso d’assalto da maggio a settembre da turisti e romani costretti, magari, a rinunciare alle vacanze. “Dove c’erano liste d’attesa per le cabine adesso ci sono posti liberi – si legge sull’Herald Tribune -, perché anche se le spiagge lidensi sono ad appena 25 chilometri di da Roma, ci sono da considerare le spese”. Tra benzina e prezzi praticati dai gestori degli stabilimenti per una giornata al mare, infatti, spostarsi dalla città sul lido diventa decisamente oneroso per la maggior parte dei romani. Il compromesso? Attrezzarsi con ombrelloni portati da casa e asciugamani stesi sul bagnasciuga nelle tante spiagge libere presenti sul litorale. Affollate, queste sì, tutti i giorni della settimana.

 

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6855/” title=”6855″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti