BRACCIANO – C’ERA UNA VOLTA UNA CAMPANA.

Riceviamo e pubblichiamo:

La favola, ahinoi!, è già finita qui, perché quella salitella, in prossimità di quell’angolo con la via dei Giardini, è capace di far calare il numero dei giri di un motore d’automobile anche importante e di “segare” le gambe ai pedoni meno allenati.
La favola è finita qui, anche perché quella campana non c’è più.
Attenzione: quella campana, in realtà, non era nobile e bronzea cosa da campanile di chiesa, o torre comunale; era una proletaria e anche un po’ squallida cosa di plastica di colore verde, destinata a raccogliere bottiglie e barattoli di vetro, in compagnia di altri diversi contenitori, per forma e per colore, che assolvevano ad altre funzioni, tutte degne di encomio, perché destinate a raccogliere i rifiuti urbani in modo tale che quel che è riciclabile possa essere riciclato, sia perché Madre Natura può digerire le cose che lei stessa ha generato, sia perché l’uomo, se non è deficiente, come studia cose che possono andar contro l’ambiente naturale, può anche darsi da fare per trovare antidoti che, se vuole, trova.
Torniamo a bomba, cioè a campana.
Appena finita la Pasqua di quest’anno e il seguente Lunedì dell’Angelo, la campana in questione era stracolma di bottiglie di vetro. Per fare una similitudine, visto che la campana aveva due fori, le bottiglie “le uscivano dagli occhi,”
Nei giorni a seguire la campana rimane piena e qualcuno comincia a telefonare alla Bracciano Ambiente perché venga risolto il problema, anche perché la zona è abitata in prevalenza da anziani che non se la sentono di fare una raccolta di bottiglie per andarle a portare all’isola ecologica. Questo, anche perché siamo in una zona attigua alla stazione, dove le scarsissime possibilità di parcheggio libero sconsigliano, nei limiti del possibile, il residente a muovere l’auto da un posto di parcheggio piovuto dal cielo.
Tra quelli che hanno telefonato alla Bracciano Ambiente, c’è anche chi scrive.
La prima volta ho parlato con una gentile signora o signorina  la quale mi ha detto che: “a causa di un’automobile mal parcheggiata, il camion  addetto non aveva potuto effettuare lo svuotamento” e  che si sperava di risolvere la cosa in giornata o, al massimo, l’indomani.
Il fatto che la mia interlocutrice non mi abbia chiesto la mia identità, mi ha fatto pensare che forse l’orario era quello della chiusura del servizio, oppure che avesse voglia di un caffé, o che magari, spero, stesse iniziando una importante riunione in cui era stata coinvolta.
Così non me la sono sentita di andar per le lunghe e chiederle come mai Bracciano Ambiente, (che è del Comune), di fronte a un’automobile parcheggiata dove non doveva, non abbia chiamato i vigili urbani per far rimuovere l’intralcio, addebitando al maleducato proprietario il tempo e il lavoro da lui sottratti al pubblico servizio.
Dico questo, perché in un paese civile, così dovrebbe funzionare.
La nostra campana rimane intatta e gravida di bottiglie per un altra settimana circa.
Mi decido a richiamare Bracciano Ambiente e mi risponde un gentilissimo signore il quale, questa volta, mi chiede di registrare le mie generalità, cosa che faccio ben volentieri.
Mi si apre il cuore e, al mio interlocutore, racconto che, stante la situazione della campana, alcuni maleducati depositano bottiglie a terra in ordine sparso,
bottiglie che il movimento di una cospicua colonia di gatti stanziali può far rotolare giù per la “salitella “ di cui sopra, diventata, da questo punto di vista, ripida discesa, con tutti i problemi del caso.
Il cortese interlocutore prende nota e mi assicura che provvederà a segnalare la cosa.
Arriviamo al 30 di Aprile  quando, persistendo la situazione della campana, vado a comperare il giornale in piazza davanti al comune e decido di entrare nella casetta della Bracciano Ambiente.
Fornisco nuovamente le generalità, racconto la storia, le addette verbalizzano: ”grazie per la segnalazione”, “prego, non c’è di che!”, etc. etc.
Oggi, 4 maggio 2012, finalmente sono sparite le bottiglie che stavano nella campana.
Il problema è che, inopinatamente, è sparita anche la campana.
E ora la “Signora Maria” che non guida macchina vorrebbe sapere  come e dove butterà i suoi vetri della raccolta indifferenziata.
Avevo cominciato come in una favola e chiudo con la morale d’obbligo.
Le vie del Signore sono infinite e imperscrutabili.
Quelle della Bracciano Ambiente sono “finite” nel senso spaziale, ma se diventano anch’esse imperscrutabili…..ahinoi!

Marcello Ramognino [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6174/” title=”6174″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti