Il Roma Fringe Festival si prepara a invadere l’estate capitolina con colori, performance, installazioni, teatro, cultura e grandi eventi…quest’anno all’ombra di uno dei monumenti più visitati d’Italia e del mondo: Castel Sant’Angelo.
In collaborazione con Romexpo – che porterà eventi dedicati alla Green Technology e agli scambi internazionali – il Roma Fringe parte il 30 maggio con una grande festa in compagnia di tutti i protagonisti del festival, della collecting degli Artisti 7607, le installazioni di Aracne e tanti ospiti a sorpresa.
Un’invasione di colori e vivacità, visioni e musica che partirà alle 20.30 da Piazza Adriana con la Fringe Parade, fino ad arrivare ai giardini di Castel Sant’Angelo. Artisti, giocolieri, performer e musici, aperti dalla banda Sambarato in collaborazione con #TuttoATorPigna – in un incontro tra centro e periferia, culturale e urbana – sfileranno da Palazzo di Giustizia fino ai viali circostanti la Mole Adriana.

Non solo musica e performance, ad aprire le danze del Romexpo Roma Fringe Festival il 30 maggio, ci sarà anche l’arte contemporanea di Aracne con le installazioni di “Paradise Lost Expo”, omaggio all’omonimo poema di John Milton: dal verso libero di un moralista inglese di 350 anni fa alla cultura italiana di questo tempo con opere di Valerio Giacone, Mattia Merusi, Kristina Milakovic, Gioppo Croci, MAD, Marco de Rosa, Matteo Lippera, Vincent Wood, Giulia Brena, Carlotta di Felice, Beatrice Marchi, Paolo Stefanelli.
L’evento del 30 maggio, sancisce anche la stretta collaborazione tra Roma Fringe Festival e 7607 per la tutela dei diritti degli artisti: “alle attrici e agli attori spetta di diritto un compenso ogni volta che va in onda un film al quale hanno partecipato” ha dichiarato Cinzia Mascoli tra I fondatori di Artisti 7607. “Abbiamo fondato una collecting di attori, Artisti 7607, per tutelare questo diritto e ripartire direttamente i compensi agli artisti”.
Un incontro tra Centro e Periferia, cittadina e culturale, artistica e concettuale, nella cornice dei giardini di Castel Sant’Angelo, per dare vita a un inedito incontro tra Storia e Contemporaneità, Monumento e “frangia”…come in tutte le migliori metropoli europee.