La richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal Pubblico Ministero Alessandro Gentile nel novembre del 2010 nei confronti di otto persone tra amministratori e tecnici del Comune si è definita ieri pomeriggio davanti al giudice Andrea Postiglioni. Nel Tribunale di Civitavecchia durante l’udienza preliminare sono stati ascoltati dalle 15.00 alle 17.45 gli avvocati della difesa e il legale del privato cittadino dottor Cimaglia che ha sporto denuncia per la pratica urbanistica tenuta in sospeso da sei anni e concernente la richiesta per costruire in un’area di 18mila metri quadri. Il Giudice ha ritenuto di prosciogliere dalle accuse il Segretario generale e i quattro tecnici coinvolti nella chiusura delle indagini preliminari, ma ha rinviato a giudizio il sindaco di Bracciano Giuliano Sala, l’assessore al Bilancio Liberato Cavini, e l’assessore all’Urbanistica Maurizio Capparella. Durante il processo fissato per il 27 novembre Sala dovrà rispondere insieme a Capparella dell’accusa di abuso d’ufficio, mentre Cavini sarà chiamato a difendersi dall’accusa di “tentata concussione”. “Sono sempre responsabile delle mie azioni, ma sono anche sereno perché si è verificato quello che auspicavo – ha dichiarato Giuliano Sala il giorno dopo aver appreso la decisione del giudice – ovvero che i dipendenti devono essere lasciati fuori da queste logiche e che si è smantellato il castello della cupola così come era stato messo nell’avviso delle conclusione delle indagini.
Il permesso di costruire non viene rilasciato dal sindaco – ha continuato Sala riferendosi all’articolo pubblicato da un quotidiano regionale – ma dai tecnici che, guarda caso, hanno avuto archiviato tutti i capi d’imputazione. E’ rimasto in piedi solamente un giudizio che riguarda me, Capparella e Cavini – ha proseguito – io e Capparella siamo accusati di abuso di ufficio al capo E perché agendo in concorso tra noi abbiamo inviato la comunicazione al Cimaglia per indicargli la procedura da seguire, violando l’imparzialità della Pubblica amministrazione in quanto non era di nostra competenza, ovvero era un atto gestionale anziché di indirizzo.
Relativamente a questa situazione ci troviamo in un contesto che è incredibile – ha aggiunto – la Pubblica amministrazione deve in qualche modo interagire con i cittadini, il punto fondamentale sul quale non abbiamo avuto la possibilità di contestare, ma lo faremo nel dibattimento, è che la lottizzazione convenzionata, a differenza del permesso di costruire diretto, viene in Consiglio e il rappresentante dell’amministrazione è il sindaco, quindi è relativo alla discrezionalità della Pubblica amministrazione che si misura da come vota in assise comunale. Sono sempre fiducioso in quello che si verificherà – ha concluso – mi spiace perché queste cose vanno alla lunga, non è il mio primo rinvio a giudizio, ne ho avuto uno nel 1996 fatalità sempre insieme a Capparella perché abbiamo tolto un appalto di trasporto ad un cittadino che non ottemperava quanto previsto, ci hanno mandato sotto processo ma siamo stati assolti con formula piena, unico rammarico i 65 milioni di spesa gravati sulle casse comunali per la difesa”.
Alla domanda “come mai il Comune non si è ancora costituito parte civile in questa causa” il sindaco ha risposto che “non è un obbligo, ma una facoltà” e “anche se la delibera compete alla giunta, che potrebbe anche votare contro, sarebbe più indicato portarla in Consiglio per evitare strumentalizzazioni”.
“La disposizione emessa dal Gip convalida l’impianto accusatorio del Pm, riconosce le ragioni del cittadino ed è la conferma che quanto da tempo porto alla conoscenza del Consiglio comunale, degli organi inquirenti e di controllo, corrisponde ad una realtà esistente all’interno del Comune”. Il consigliere di minoranza Armando Tondinelli ha così commentato la decisione del Tribunale. “Occorre altresì ricordare – ha proseguito Tondinelli – che per il dirigente dell’Ufficio tecnico è in corso un processo per reati connessi alla stessa pratica per la quale i tre soggetti politici risultano essere imputati. C’è poco da stare allegri, la Procura di Civitavecchia negli ultimi mesi ha sequestrato tre cantieri, sta indagando su diverse pratiche presentate dall’ingegnere Cavini, sta svolgendo indagini sul PDL La lobbra e sulla variante del Piano Regolatore Generale. Mi auguro per il bene della popolazione che il dispositivo di ieri abbia fatto capire ai politici imputati coinvolti nel procedimento penale che nessuno può considerarsi impunito. Per concludere devo ricordare che quelle che il sindaco chiamava chiacchere da bar in maniera denigratoria nei miei confronti, si sono trasformate in capi di imputazione che sono presagio di ingenti danni a carico dei cittadini”.
E se a livello nazionale il Partito Democratico ha chiesto le dimissioni del Presidente del Consiglio quando è stato rinviato a giudizio, rimane da domandarsi se a livello locale il PD si comporterà in egual misura nei confronti del sindaco proposto dall’Unione Democratica per Bracciano. “Riponiamo la massima fiducia nell’operato di Giuliano Sala – ha dichiarato Lorenzo Avincola, capogruppo in Consiglio comunale – ciò non toglie che convocherò una riunione di maggioranza e anche all’interno del circolo ci sarà una discussione per fare chiarezza su tutta la vicenda.”
Il permesso di costruire non viene rilasciato dal sindaco – ha continuato Sala riferendosi all’articolo pubblicato da un quotidiano regionale – ma dai tecnici che, guarda caso, hanno avuto archiviato tutti i capi d’imputazione. E’ rimasto in piedi solamente un giudizio che riguarda me, Capparella e Cavini – ha proseguito – io e Capparella siamo accusati di abuso di ufficio al capo E perché agendo in concorso tra noi abbiamo inviato la comunicazione al Cimaglia per indicargli la procedura da seguire, violando l’imparzialità della Pubblica amministrazione in quanto non era di nostra competenza, ovvero era un atto gestionale anziché di indirizzo.
Relativamente a questa situazione ci troviamo in un contesto che è incredibile – ha aggiunto – la Pubblica amministrazione deve in qualche modo interagire con i cittadini, il punto fondamentale sul quale non abbiamo avuto la possibilità di contestare, ma lo faremo nel dibattimento, è che la lottizzazione convenzionata, a differenza del permesso di costruire diretto, viene in Consiglio e il rappresentante dell’amministrazione è il sindaco, quindi è relativo alla discrezionalità della Pubblica amministrazione che si misura da come vota in assise comunale. Sono sempre fiducioso in quello che si verificherà – ha concluso – mi spiace perché queste cose vanno alla lunga, non è il mio primo rinvio a giudizio, ne ho avuto uno nel 1996 fatalità sempre insieme a Capparella perché abbiamo tolto un appalto di trasporto ad un cittadino che non ottemperava quanto previsto, ci hanno mandato sotto processo ma siamo stati assolti con formula piena, unico rammarico i 65 milioni di spesa gravati sulle casse comunali per la difesa”.
Alla domanda “come mai il Comune non si è ancora costituito parte civile in questa causa” il sindaco ha risposto che “non è un obbligo, ma una facoltà” e “anche se la delibera compete alla giunta, che potrebbe anche votare contro, sarebbe più indicato portarla in Consiglio per evitare strumentalizzazioni”.
“La disposizione emessa dal Gip convalida l’impianto accusatorio del Pm, riconosce le ragioni del cittadino ed è la conferma che quanto da tempo porto alla conoscenza del Consiglio comunale, degli organi inquirenti e di controllo, corrisponde ad una realtà esistente all’interno del Comune”. Il consigliere di minoranza Armando Tondinelli ha così commentato la decisione del Tribunale. “Occorre altresì ricordare – ha proseguito Tondinelli – che per il dirigente dell’Ufficio tecnico è in corso un processo per reati connessi alla stessa pratica per la quale i tre soggetti politici risultano essere imputati. C’è poco da stare allegri, la Procura di Civitavecchia negli ultimi mesi ha sequestrato tre cantieri, sta indagando su diverse pratiche presentate dall’ingegnere Cavini, sta svolgendo indagini sul PDL La lobbra e sulla variante del Piano Regolatore Generale. Mi auguro per il bene della popolazione che il dispositivo di ieri abbia fatto capire ai politici imputati coinvolti nel procedimento penale che nessuno può considerarsi impunito. Per concludere devo ricordare che quelle che il sindaco chiamava chiacchere da bar in maniera denigratoria nei miei confronti, si sono trasformate in capi di imputazione che sono presagio di ingenti danni a carico dei cittadini”.
E se a livello nazionale il Partito Democratico ha chiesto le dimissioni del Presidente del Consiglio quando è stato rinviato a giudizio, rimane da domandarsi se a livello locale il PD si comporterà in egual misura nei confronti del sindaco proposto dall’Unione Democratica per Bracciano. “Riponiamo la massima fiducia nell’operato di Giuliano Sala – ha dichiarato Lorenzo Avincola, capogruppo in Consiglio comunale – ciò non toglie che convocherò una riunione di maggioranza e anche all’interno del circolo ci sarà una discussione per fare chiarezza su tutta la vicenda.”
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3997/” title=”3997″]