Durante la diretta del programma “Igorà – La piazza social di Radio1”, condotto da Igor Righetti dal lunedì al giovedì alle 15 su Radio1 e RaiPlaySound, sono stati affrontati i principali dubbi sollevati da creator e professionisti del digitale riguardo all’iscrizione all’elenco degli influencer rilevanti. La trasmissione, che dedica grande attenzione ai temi social e all’intelligenza artificiale, aveva ricevuto numerose richieste di chiarimento da parte degli ascoltatori. In puntata sono intervenuti il commissario AgCom Massimiliano Capitanio e il presidente di Assoinfluencer Jacopo Ierussi, con il contributo dell’influencer e social media manager Lorenzo Castelluccio, che ha portato in studio la prospettiva della Generazione Z.
Regole, obiettivi e chiarimenti sul nuovo elenco
Il presidente Ierussi ha illustrato la principale preoccupazione degli associati: comprendere con precisione le nuove regole e valutarne l’impatto burocratico, soprattutto nella fase iniziale. Ha ribadito la fiducia nel percorso avviato grazie alla consultazione pubblica e al costante dialogo con AgCom.
Il commissario Capitanio ha spiegato criteri e finalità dell’elenco: individuare gli influencer rilevanti che svolgono attività promozionali dietro compenso o omaggio, garantendo maggiore trasparenza pubblicitaria e tutela dei consumatori, con particolare attenzione ai minori e ai contenuti potenzialmente pericolosi. Ha inoltre sottolineato che il tavolo di confronto rimarrà aperto per affrontare eventuali criticità, anticipando la pubblicazione sul sito AgCom di una sezione FAQ dedicata.
Sanzioni, criteri economici e disinformazione
Sul tema delle sanzioni e dell’ipotesi di introdurre una soglia basata sul fatturato, Ierussi ha chiarito che la proposta nasce come alternativa ai parametri di visualizzazioni e follower, pur esprimendo cautela. Ha inoltre evidenziato la necessità di contrastare la cattiva informazione circolata negli ultimi giorni, ricordando che le sanzioni più elevate – fino a 600 mila euro – riguardano casi estremamente gravi, in particolare legati ai minori. Ha rassicurato che i creator onesti non devono temere.
Capitanio ha anche affrontato il rischio di denunce strumentali tra creator, ritenendolo improbabile. Ha ricordato che molte regole, soprattutto quelle relative ai discorsi d’odio, sono in vigore dal 2019 e applicate con moderazione, come dimostrano i pochi provvedimenti sanzionatori adottati finora.
Challenge pericolose, tutela dei minori e responsabilità delle piattaforme
Intervenendo sul tema delle challenge virali sollevato da Castelluccio, Capitanio ha richiamato i casi più gravi in cui l’Autorità è già intervenuta, chiedendo e ottenendo la rimozione dei contenuti da parte delle piattaforme. Tra gli esempi citati: la “cicatrice francese”, le sfide con marchi ustionati sulla pelle e la “patatina piccante”, associata negli Stati Uniti alla morte di un bambino. Ha ribadito che, quando ritenute pericolose, tali challenge vengono segnalate e rimosse, mentre per altri trend resta il principio di libertà di espressione artistica tutelato dalla normativa nazionale e internazionale.
Dubbi degli ascoltatori e prossimi passi
Durante la trasmissione Righetti ha dato voce ai messaggi degli ascoltatori, tra cui quello di una ragazza che ha evidenziato la difficoltà di inserire la dicitura “Iscritto all’elenco degli influencer rilevanti” nelle biografie social per motivi di spazio. Ierussi ha ricordato che le bio sono strumenti professionali e ha annunciato di aver chiesto ad AgCom una soluzione semplificata. Capitanio ha confermato che il tema sarà oggetto di valutazione, nell’ambito del tavolo tecnico ancora aperto.ù
Link all’intervista: https://www.raiplaysound.it/audio/2025/11/Igora-La-piazza-social-di-Radio1-del-18112025-958c3efd-dd61-444b-bfcf-ad44535bf66e.html?ts=742











