[current_date format='D, d F, Y']

Campagna Netflix “Suburra”: offensiva per Ostia e dannosa per l’immagine del territorio

Campagna Netflix “Suburra”: offensiva per Ostia e dannosa per l’immagine del territorio

Condividi

Confesercenti Ostia esprime profonda disapprovazione per i contenuti della recente campagna pubblicitaria di Netflix dedicata alla serie “Suburra – la serie”, diffusa nelle stazioni della metropolitana di Roma.

Slogan come ‘Perdi la fermata, finisci ad Ostia, ti senti scossa, agitata. Ed è subito Suburra’ trasmettono un messaggio offensivo e denigratorio nei confronti di Ostia e dei suoi cittadini, che da anni lavorano per restituire alla città un’immagine positiva, fatta di cultura, turismo, impresa e comunità” – è quanto afferma Valentina Fabbri Biancone, Presidente Confesercenti Ostia Roma, che aggiunge –

“Tali rappresentazioni rischiano inoltre di avere ricadute negative sulle attività economiche locali, danneggiando la reputazione e la credibilità di un tessuto imprenditoriale che ogni giorno, alla luce di una politica spesso poco attenta al territorio e alla sua tutela, continua a operare tra difficoltà crescenti.”

Ostia non può essere vittima di pregiudizi e stereotipi

“Le recenti dichiarazioni dell’ex Prefetto Gabrielli, secondo cui non sarebbe dovuto essere commissariato il Municipio di Ostia ma l’intera città di Roma, hanno contribuito – seppur tardivamente – a restituire verità e dignità a questo territorio.

Ostia ha pagato colpe non proprie e continua a pagarle, portando sulle spalle per anni un pregiudizio ingiusto che ha frenato il suo sviluppo e la fiducia dei cittadini. In questo contesto, la campagna di Netflix rappresenta un ulteriore schiaffo a una comunità che fatica a rialzare le saracinesche dei propri negozi e a sollevare la testa dalle proprie case, svilita e mortificata nel proprio spirito e nella propria identità.” – prosegue la Presidente Fabbri Biancone –

La richiesta di Confesercenti Ostia

“Confesercenti Ostia ha chiesto il ritiro immediato della campagna pubblicitaria, ottenendo in queste ore l’intervento del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport e Turismo Alessandro Onorato, che hanno espresso pubblicamente il loro sdegno, precisando di non essere stati informati della campagna.
Un intervento che restituisce parzialmente dignità a un territorio che non può continuare a essere rappresentato in modo distorto.

Tuttavia, è giusto che il Comune di Roma chieda a Netflix una nuova campagna positiva dedicata a Ostia, capace di raccontare le eccellenze, le imprese storiche e i professionisti che, nonostante le difficoltà, i pregiudizi mediatici e talvolta scelte politiche penalizzanti, continuano a resistere, a investire e a credere in questo territorio.” – ha concluso la Presidente Confesercenti Ostia Roma Valentina Fabbri Biancone.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter