Con il ritorno a scuola, l’Associazione Meter lancia un nuovo allarme: aumentano le richieste di aiuto da parte di giovani vittime di violenza digitale, in particolare casi di immagini manipolate tramite intelligenza artificiale (deepnude) e revenge porn.
Secondo le ultime segnalazioni raccolte, 125 studentesse italiane sono state denudate virtualmente da coetanei attraverso l’IA, una pratica che rappresenta una nuova frontiera della violenza online e che si affianca ai fenomeni di sexting, sextortion e adescamento digitale.
I dati del Centro Ascolto Meter
Nel 2024 il Centro Ascolto dell’associazione ha gestito 490 richieste di tutela di minori, con una crescita significativa dei casi legati ai rischi della rete.
Oltre all’assistenza psicologica, giuridica e informatica, Meter ha affrontato numerosi episodi di abusi sessuali, disturbi d’ansia e difficoltà familiari, offrendo supporto personalizzato e percorsi di accompagnamento.
Un’équipe multidisciplinare sempre attiva
Il Centro Ascolto di Meter, operativo tutto l’anno in presenza e online, mette a disposizione psicologi, psicoterapeuti, legali e tecnici informatici.
Il servizio è rivolto non solo ai minori, ma anche a famiglie, insegnanti e adulti che si trovano a fronteggiare situazioni di disagio: abusi, violenza digitale, cyberbullismo, dipendenze da internet, difficoltà emotive e conflitti familiari.
Come contattare il servizio
È possibile richiedere consulenza o segnalare casi attraverso:
-
il modulo online (anche in forma anonima) sul sito ufficiale associazionemeter.org/servizi/centro-ascolto/richiedi-consulenza;
-
il Numero Verde dedicato;
-
il canale WhatsApp, sempre più utilizzato dagli adolescenti, al numero +39 342 7319716.
Una sfida educativa e sociale
L’associazione sottolinea come la diffusione di strumenti di intelligenza artificiale non regolamentati stia amplificando fenomeni di abuso e violazione dell’immagine personale, rendendo urgente un lavoro congiunto di educazione digitale, prevenzione e tutela legale.
Per Meter, l’obiettivo è chiaro: riportare la centralità della persona al centro del mondo digitale, proteggendo i più giovani da forme di violenza sempre più sofisticate ma non meno devastanti.