Sono scene già viste e segnalate tramite l’app YouPol della Polizia di Stato quelle delle risse e schiamazzi davanti ad un bar sulla Casilina: episodi che, dal 2018 al 2024, per ben 7 volte, avevano motivato l’emissione da parte dell’Autorità di P.S. pro tempore di provvedimenti di chiusura dell’esercizio per un lasso temporale di volta in volta oscillante dai 15 ai 45 giorni.
Da oggi, lo stesso bar resterà chiuso definitivamente su ordine del Questore di Roma, che ne ha decretato la revoca della licenza.
Grave episodio la scorsa domenica
Il provvedimento segue al grave episodio verificatosi all’alba di domenica, laddove, a fronte di una rissa segnalata dai residenti all’ 1 1 2 (N.U.E.), nove persone sono state arrestate per resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni e danneggiamento ai beni dello Stato.
Quando, infatti, sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti, le persone che avevano preso parte alla rissa, che nel frattempo si erano riversate all’interno del locale, gli si sono rivoltate contro fino a danneggiare anche le auto di servizio. Solo l’arrivo di altri equipaggi in ausilio ha consentito di ripristinare la calma e di scongiurare ulteriori problematiche per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Un episodio di violenza non nuovo ai residenti della zona, che, a più riprese, da ormai 7 anni, avevano lamentato il loro disagio alle Forze dell’Ordine, poi confluito in altrettanti provvedimenti di sospensione della licenza per il titolare – emessi dall’Autorità di P.S. pro tempore – e culminati nel divieto di prosecuzione dell’attività disposto, lo scorso agosto, dal Municipio.
Da allora, era stata costituita una nuova società grazie alla quale il bar era stato riaperto ed aveva ripristinato la sua attività sotto la rappresentanza legale della madre del precedente titolare.
La predetta variazione societaria
La predetta variazione societaria non ha tuttavia costituito un argine rispetto agli episodi di violenza, che non sono mai cessati nel tempo.
Le risultanze investigative acquisite dalle Forze dell’Ordine hanno, infatti, consentito di ricostruire come il locale sia divenuto ormai ritrovo abituale di persone pregiudicate e violente e, in quanto tale, costituisca un serio fattore di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.
All’esito dell’istruttoria avanzata dalla Divisione Polizia Amministrativa, il Questore di Roma ha pertanto decretato la revoca della licenza con la conseguente chiusura definitiva dell’esercizio.
Sono stati gli agenti del Commissariato Tor Pignattara a notificare il provvedimento e ad affiggere i sigilli al bar.