Sab, 13 Settembre, 2025

Formula 1: trionfo Ferrari

Condividi

Sopra ogni aspettativa vince il gran premio della Malesya a Sepang  Fernando Alonso su Ferrari, in una gara corsa sotto una forte pioggia che ha creato non pochi problemi.

Con una buona strategia ai box, lo spagnolo, montando gomme intermedie, ha costruito un buon gap dall’altra sopresa della giornata Sergio Perez sulla Sauber motorizzata Ferrari ed ha saputo ben gestire, nella seconda parte di gara con gomme d’asciutto il vantaggio accumulato, al terzo posto Lewis Hamilton su Mclaren, appena fuori dal podio Mark Weber con la Red Bull e  Kimi Raikonen su Lotus.

La gara parte con una pioggia non troppo forte e  la decisione  unanime dei piloti di montare gomme intermedie, dopo i primi giri, l’aumento della pioggia ha costretto alla prima “tarantella” dei cambi gomme per montare le rain. A causa delle condizioni climatiche avverse la direzione è costretta a mandare in pista la safety car e dopo qualche giro a dare bandiera rossa per interrompere la competizione.

Dopo la sosta si riparte di nuovo in regime di safety, con la pioggia che sta cessando e di conseguenza nuovo cambio  gomme per montare le intermedie, e nella bagarre dei box e la doppia sosta di Webber a causa di un tamponamento ai danni di Karthikeyan, Alonso si ritrova davanti a tutti.

Al 39esimo giro le condizioni della pista sono buone e di nuovo scatta la sosta ai box per montare le slik, il ferrarista rientrerà terzo dietro a Perez ed Hamilton, con gli ultimi due che devono ancora effettuare la sosta, che gli consente di stare relativamente tranquillo. Il finale di gara vede solo un accenno di sorpasso di Perez ai danni di Alonso che non va buon fine.

Prima vittoria stagionale per la Ferrari, aspettando il prossimo gran premio per valutare l’effettivo miglioramente della casa di Maranello.

 

 

Emanuele Bompadre

 

 

[nggallery id=77]

 

 

 

Classifica finale Gran Premio della Malesya

 

1. Fernando Alonso – Ferrari – 56 giri
2. Sergio Perez – Sauber-Ferrari – +2″2
3. Lewis Hamilton – McLaren-Mercedes – +12″3
4. Mark Webber – Red Bull-Renault – +17″6
5. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – +29″4
6. Bruno Senna – Williams-Renault – +37″6
7. Paul di Resta – Force India-Mercedes – +44″4
8. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – +46″7
9. Nico Hulkenberg – Force India-Mercedes – +47″8
10. Michael Schumacher – Mercedes – +49″9
11. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – +1’15″5
12. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – +1’16″8
13. Nico Rosberg – Mercedes – +1’18″5
14. Jenson Button – McLaren-Mercedes – +1’19″7
15. Felipe Massa – Ferrari – +1’37″3
16. Vitaly Petrov – Caterham-Renault – +1 giro
17. Timo Glock – Marussia-Cosworth – +1 giro
18. Heikki Kovalainen – Caterham-Cosworth – +1 giro
19. Pastor Maldonado – Williams-Cosworth – +2 giri
20. Charles Pic – Marussia-Cosworth – +2 giri
21. Narain Karthikeyan – HRT-Cosworth – +2 giri
22. Pedro de la Rosa – HRT-Cosworth – +2 giri

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

MotoGp, Malesia: la gara Aprilia

La pioggia, caduta copiosa a pochi minuti dal via della penultima gara della MotoGP 2017, in Malesia, non è stata di aiuto a Sam Lowes.

MotoGp, Malesia: Dovizioso suona la sesta!

Dovizioso suona la sesta sinfonia vittoriosa stagionale e tiene aperto il mondiale. Lorenzo cede il passo da buon gregario. Zarco ottimo terzo. Marquez, alle prese

Iscriviti alla newsletter