[current_date format='D, d F, Y']

L’arte e la moto: Bimota DB9 Brivido

Condividi

Se si prende un motore Ducati 1198, lo si monta su un telaio misto in tralicci a tubi quadrati con piastre laterali in lega di alluminio, lo si veste con una carena attillatissima, adottando un manubrio alto invece che i semi manubri, cosa otteniamo? Sicuramente una naked estrema con 162 CV a 9500 giri con una coppia di 128 Nm a 8000 giri e con un peso di soli 177 chilogrammi.

Stiamo parlando della Bimota DB9 Brivido, ed è proprio quest’ultimo che ci sale dietro la schiena quando la vediamo per la prima volta. Ci si avvicina e si notano subito i componenti usati su questa moto, forcelle a steli rovesciati Marzocchi da 43 mm, mono ammortizzatore posteriore extreme tech (appositamente costruito per Bimota) completamente regolabile, precarico, estensione e compressione, doppio disco da 320 mm all’anteriore con pinze Brembo radiali con 4 pastiglie separate, e un disco da 220 mm sul freno posteriore con pinza a due pistoncini.

Completano l’opera d’arte i cerchi in lega da 17” con pneumatici 120/70 all’anteriore e 190/55 al posteriore.

I prezzi non sono stati ancora resi noti, ma sappiamo che sarà disponibile già da quest’anno.

[nggallery id=32]

Emanuele Bompadre

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Kymco AK 550: il test

Dopo tre anni di sviluppo, Kymco lancia sul mercato l’AK 550, la sua nuova bandiera tecnologica, che ha l’ambizione di diventare il punto di riferimento

Benelli BN 600R, nuova generazione

Nuova tecnologia per nuove generazioni. BN 600 R è l’innovativa 4 cilindri della casa di Pesaro che nasce con l’obiettivo di soddisfare le voglie e i desideri dei piloti più esigenti

Iscriviti alla newsletter