In commissione Cultura incontro sulla Crypta Neapolitana

La commissione Cultura ha oggi svolto un approfondimento sulla Crypta Neapolitana, sito storico e archeologico di inestimabile valore, per delineare, insieme alle due Municipalità coinvolte, la Prima e la Decima, e all’assessorato alla Cultura, un percorso volto a riprendere il progetto di una sua sistemazione per un rilancio turistico del sito e dell’intera area flegrea

L’incontro, che è stato presieduto dalla consigliera Alessia Quaglietta (PD) per un improvviso impegno della presidente Coccia, ha visto la partecipazione di Sabrina Vaiano, dello staff dell’assessore alla Cultura, e degli esponenti della Decima Municipalità – l’assessora Costanza Boccardi ed i consiglieri Carlo Cantales e Caterina Nocella – e della Prima, per la quale era presente la consigliera Iris Savastano. La riunione ha preso le mosse da un recente Protocollo di intesa per il recupero della Crypta Neapolitana siglato tra la Prima Municipalità, la Decima, il Comitato Civico della Prima Municipalità e l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, il cui presidente, il professor Claudio Grimellini, ha illustrato in apertura le condizioni in cui versa attualmente il sito archeologico. La lunga galleria di collegamento, che parte a ridosso del parco Vergiliano di Piedigrotta, dove sono le tombe di Virgilio e di Leopardi, lungo un percorso di 700 metri, arriva a Fuorigrotta, in via Grotta Vecchia, rappresentando così la porta di accesso all’area flegrea e alle molte ricchezze archeologiche del quartiere ad occidente della grotta. Attualmente, la galleria, che rientra nella proprietà del Demanio, non è percorribile, per la necessità di lavori di consolidamento della parte centrale, mentre per un breve tratto, nei due accessi, furono negli anni scorsi eseguiti lavori di recupero; l’accesso da via Grotta Vecchia è sbarrato per motivi di sicurezza, quello dal parco Vergiliano, non è sempre accessibile, ha concluso il professor Grimellini, determinando l’impossibilità di visitare i luoghi sia per i turisti che per le scolaresche. Un progetto di apertura e di riqualificazione del sito aprirebbe grandi prospettive culturali e turistiche ed offrirebbe anche l’occasione di riqualificare le aree verdi che danno accesso alla Crypta nell’insieme del parco del costone di Posillipo. Le Municipalità e le realtà associative dei territori, ha detto l’assessora della Decima Boccardi, si mobilitano per riportare l’attenzione su un sito di decisiva importanza per il proprio valore archeologico e culturale, recuperando anche il vecchio progetto di consolidamento e recupero del sito, contenuto in una delibera della Giunta del 2005, solo in parte realizzato. Per lo sviluppo turistico della zona flegrea, inoltre, una prospettiva interessante sarebbe anche quella di inserire Fuorigrotta del perimetro del Centro Storico sito Unesco. La sinergia tra la pluralità dei soggetti istituzionali coinvolti rappresenta l’obiettivo che le due Municipalità, insieme alle realtà associative dei territori, si sono poste sottoscrivendo il protocollo sulla Crypta Neapolitana. Di qui la richiesta all’assessorato alla Cultura, condivisa nel corso della riunione anche dalla rappresentante della Prima Municipalità Savastano e dal consigliere della Decima Cantales, di farsi promotore di un tavolo coinvolgendo gli assessorati comunali competenti – oltre alla Cultura, le Infrastrutture e l’Urbanistica – e gli enti che, a vario titolo, hanno competenza sul sito, e cioè la Regione, la Città metropolitana, i vari settori della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti