Queste le parole spese dalla Sindaca Virginia Raggi per ringraziare chi ha partecipato alla giornata di festa di oggi:
Donne, uomini, giovani, anziani, bambini. Insieme a Roma per la pace. È stata una giornata di festa. Una giornata dove lo sport ha celebrato il dialogo, l’integrazione, il rispetto e la solidarietà. Oggi ho partecipato alla seconda edizione della Rome Half Marathon Via Pacis, la manifestazione fortemente voluta da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, con l’organizzazione della FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera, che quest’anno ha fatto registrare un fortissimo incremento di iscritti rispetto alla prima edizione.
In più di 5000 sono partiti stamattina da via della Conciliazione, vicino Piazza San Pietro. Una manifestazione ‘nuova’ che è entrata di diritto tra le prime dieci prove sulla distanza in Italia. Una manifestazione che ha visto la partecipazione di sportivi, runner professionisti, dilettanti, famiglie e amici di ogni religione e credo, di ogni età, uniti dalla voglia di stare insieme e creare qualcosa di speciale. Una comunità unica dove ci si sostiene, si corre o si cammina insieme.
Un’iniziativa patrocinata quest’anno anche dalla Nelson Mandela Foundation che l’ha inserita tra gli eventi internazionali commemorativi del centenario della nascita del leader sudafricano.
I partecipanti hanno potuto correre per le vie di Roma in un percorso che ha toccato i luoghi simbolo delle varie religioni: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa. Uno scenario unico che ha accompagnato i corridori della mezza maratona e della Run For Peace, la non competitiva di 5 chilometri. Successo di presenze anche a Piazza del Popolo dove da giovedì scorso il Runfest, il grande festival del running e del benessere ha accolto migliaia di partecipanti nel villaggio del running. Come molto apprezzata è stata l’opportunità per gli iscritti alla mezza maratona e alla Run For Peace di visitare una serie di musei gratis o a prezzo agevolato grazie a due partnership strette tra gli organizzatori con il Mibac e con i Musei Vaticani. Un altro esempio di come cultura e sport possono e devono viaggiare spalla a spalla, intrecciarsi, integrarsi sino a confluire in percorsi di inclusione.
Ringrazio tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo importante evento: dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede; alla FIDAL, all’Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi di Roma Capitale. Un grazie poi va a tutti coloro che hanno partecipato: istituzioni, rappresentanti religiosi, associazioni, volontari, donne e uomini. Persone che oggi hanno percorso insieme la via per la Pace.