Napoli, il punto sulle attività della Commissione Edilizia

Scopo principale della Commissione Edilizia, ha illustrato il presidente Sergio Pone, è quello di aggiornare e riscrivere il vecchio regolamento edilizio del Comune di Napoli, risalente al 1999, adeguandolo al nuovo Regolamento Edilizio Tipo (RET) del 2016. Pone ha evidenziato come l’adeguamento del vecchio regolamento al RET abbia sollevato alcune criticità, perché alcuni temi al centro della nuova norma – ad esempio l’energetica e la sostenibilità – non erano contemplati nel vecchio regolamento. Tra gli altri temi al centro del lavoro della Commissione, le misure edilizie connesse al ciclo dei rifiuti, alle emissioni, alla illuminazione pubblica, alla biocompatibilità dei manufatti, alla previsione di forme di premialità per i cittadini virtuosi. Viene svolto inoltre un costante lavoro di benchmarking per individuare buone pratiche nel regolamenti edilizi di altre città
La dirigente del servizio Edilizia Privata, Rosaria Contino, ha evidenziato il lavoro svolto per uniformare quanto più è possibile il vecchio ed il nuovo regolamento, soprattutto individuando i parametri per le definizioni uniformi (il RET ne individua 42) e per garantire una interpretazione univoca delle norme. Nicola Malpede dell’assessorato alle Politiche Urbane ha parlato dell’importanza che il regolamento sia calato nel contesto urbano, e fornisca indicazioni omogenee.
Tra i consiglieri intervenuti, Mario Coppeto (Napoli in Comune a Sinistra) ha sottolineato il ruolo che la Commissione può avere in particolari ambiti, come la disciplina dei ripetitori di telefonia mobile, e Vincenzo Moretto (Prima Napoli) ha auspicato che il nuovo regolamento sia di facile interpretazione, capace di produrre effettivamente lo sviluppo di alcuni settori senza troppe limitazioni normative. Prossimo aggiornamento dei lavori, ha concluso la presidente de Majo, tra due mesi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti