Partiti in questi giorni all’hotel Palace di Battipaglia una serie incontri formativi gratuiti organizzati dall’Associazione Italiana Consorzi di Tutela (AICOT) in collaborazione con LUISS Business School e ISMEA, per aiutare le imprese nella comunicazione e nella valorizzazione del brand dei propri prodotti.
Gerardo Alfani, presidente dell’AICOT, spiega che “questa è la prima importante attività della nostra associazione a vantaggio di tutti i consorzi e di tutti i produttori di prodotti tipici a denominazione di origine e siamo fiduciosi affinché altri consorzi di tutela possano entrare a far parte del nostro organismo associativo e sempre più aziende aderire alle nostre iniziative”.
“L’obiettivo di questo primo incontro tenuto dal dottor Marco Francesco Mazzu – ha dichiarato il vicepresidente dell’AICOT Emilio Ferrara – ha avuto come obiettivo quello di sistematizzare una serie di conoscenze, competenze e strumenti in grado di aiutare le aziende partecipanti nella gestione del processo di trasformazione digitale e fornire gli elementi fondamentali necessari alla costruzione, allo sviluppo e alla gestione di un Brand di successo collegandoli ai temi peculiari di Brand simili ai Consorzi di tutela”.
I consorzi di tutela attualmente aderenti all’AICOT sono quelli di quattro prodotti a marchio comunitario: Carciofo di Paestum Igp, Melannurca campana Igp, Nocciola di Giffoni Igp e Olio extravergine di olive Colline Salernitane Dop.
I prossimi incontri si terranno il 28 novembre e il 14 dicembre 2017 dalle 10:00 alle 18:00 sempre all’hotel Palace di Battipaglia.