TREVIGNANO – CONCLUSA LA PRIMA EDIZIONE DE “IL VILLAGGIO DELLA VELA”

I numeri, però, parlano chiaro. Oltre 1300 visitatori indicano che gli organizzatori hanno individuato la formula giusta: cogliere l’occasione di una manifestazione, in questo caso sportiva, per promuove il territorio nel suo insieme.
«Il nostro è un villaggio virtuale», spiega l’Ammiraglio Roberto Baggioni, responsabile dell’iniziativa, «un organismo senza fini di lucro, che vuole sviluppare sinergie tra Istituzioni, Circoli e Società sportive, associazioni, attività commerciali e imprese dell’area del Lago, per sfruttare al meglio le potenzialità di ciascuno, e trasformare un’iniziativa o un progetto in un evento di grande richiamo».
Nell’area espositiva, che rappresenta l’embrione del Salone della nautica del Lago di Bracciano, erano presenti le Federazioni del Coni attinenti con le attività acquatiche, la Lega Navale Italiane ed ASSONAUTICA; erano anche esposte barche a vela e a remi o a propulsione elettrica, attrezzature per diving e pesca sportiva. «Siamo contenti, malgrado il maltempo» ha dichiarato uno degli espositori, Stefano Scossa di Vele Volanti, «Abbiamo venduto, ma soprattutto abbiamo riscontrato un interesse incoraggiante per i nostri prodotti, il che promette bene per il futuro». Successo anche della Saletta degustazione dove si offriva un gradevole aperitivo con vini, formaggi, miele e le dolcissime fragole dell’orto, tutti prodotti locali; molti visitatori sono passati dall’assaggio all’acquisto.
Per via delle forti raffiche di vento, gli espositori hanno dovuto chiudere gli stand in anticipo e, così, regatanti e rappresentanti delle istituzioni hanno dovuto rinunciare alla prevista visita dell’area espositiva. Tra i presenti i Sindaci e numerosi Assessori di Anguillara e Trevignano, l’Assessore allo Sport ed al Turismo di Bracciano ed il Presidente dell’Ente Parco. In qualità di padrone di casa, il sindaco di Trevigiano, Massimo Luciani, ha voluto sottolineare nel suo intervento l’importanza di questa iniziativa, mirata alla promozione di tutto il territorio partendo dalla sua risorsa principale che è il lago di Bracciano.
Roberto Baggioni ha illustrato alcuni dei progetti che Il Villaggio della Vela ha già messo in cantiere, in particolare, Un lago per tutti che prevede l’istallazione di una gruetta imbarco/sbarco dei diversamente abili, per consentire loro di accedere ad attività che altrimenti non potrebbero praticare e Caccia alla nuvola, un progetto dedicato alle scuole medie per divulgare attraverso un divertente gioco, le conoscenze basiche della meteorologia.
Massimo Luciani ha poi invitato ufficialmente il comitato organizzatore del Sailing Contest ad organizzare l’edizione 2011 a Trevignano.
Sempre le avverse condizioni meteo hanno impedito l’esibizione domenicale della squadra nazionale di salvamento ed anche di quella cinofili, peraltro, molto ammirata dai visitatori. L’appuntamento è, quindi, per l’anno prossimo, confidando in condizioni meteorologiche più favorevoli.
E’ sempre attivo l’indirizzo info@villaggiovela.it per qualsiasi contatto con Il Villaggio, per informazioni sui progetti allo studio o per nuove iniziative.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2027/” title=”2027″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti