In Italia sono commercializzati e disponibili sul mercato oltre 16 mila prodotti farmaceutici e la spesa complessiva destinata all’acquisto di questi farmaci continua a salire: soltanto nei primi tre mesi del 2017, Federfarma rivela che le ricette sono state quasi 152 milioni, ovvero circa 2,5 ricette per ciascun cittadini, mentre nello stesso periodo sono state già erogate oltre 288 milioni di confezioni di medicinali a carico del SSN. Vale a dire che in media ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia 4,8 confezioni di medicinali.
Troppi farmaci in Italia
Insomma, nel nostro Paese girano troppi farmaci e, come confermano anche gli esperti, non tutti si rivelano realmente utili. Per citare ancora dei dati, basti dire che uno studio pubblicato sulla rivista “Prescrire” sostiene che il 51 per cento farmaci approvati in Europa tra il 2000 e il 2015 non apportavano alcuna novità, e solo una piccola parte poteva avere benefici per l’organismo. Per la precisione, due farmaci nuovi su cento hanno segnato un reale vantaggio, sette su cento hanno prodotto un vantaggio generico e circa venti su cento dato vita a un beneficio possibile.
Una strada alternativa
Eppure, è possibile curarsi anche senza ricorrere ai farmaci, e in molti casi anzi questa dovrebbe essere la via preferenziale per trattare soprattutto alcune patologie, come quelle legate al mal di schiena o altri disturbi, in cui sia la via dei medicinali che gli interventi chirurgici si rivelano in realtà inefficaci. Il buon esempio, in questo senso, viene offerto dalle pratiche cosiddette “alternative” o “complementari“, ovvero quelle discipline che non sono (ancora?) state accettate dalla medicina tradizionale, ma che invece conquistano il consenso pratico dei pazienti.
L’osteopatia in Italia
Il caso più evidente è quello dell’osteopatia, la professione sanitaria di contatto, esclusivamente manuale, che mira a ristabilire l’equilibrio psicofisico dell’organismo del paziente attraverso un percorso di contatto: mentre si continua a dibattere sul riconoscimento effettivo della professione (in Parlamento c’è grande fermento intorno al cosiddetto Ddl Lorenzin, ostracizzato dalle “vecchie” professioni), aumentano infatti gli italiani che scelgono di curarsi in modo alternativo e meno invasivo, e a quanto pare con risultati positivi.
Dieci milioni di pazienti per l’osteopatia
Nei mesi passati, il Registro Italiano degli Osteopati ha infatti affidato al noto sociologo Renato Mannheimer un’indagine esplorativa sulla conoscenza che gli italiani hanno di questa pratica e sulla loro esperienza diretta: ebbene, il sondaggio ha portato esiti davvero interessanti, perché quasi il 66 per cento degli intervistati ha dichiarato di conoscere genericamente l’osteopatia, mentre circa il 20 per cento si è rivolto a un professionista per un problema che affliggeva se stesso o un parente.
Gli ambiti di trattamento
Questo significa, in pratica, che l’osteopatia è stata “provata” da circa 10 milioni di italiani, con ottimi riscontri: il grado di soddisfazione dei pazienti, infatti, sfiora il 90 per cento. Il primo problema che spinge a consultare un esperto osteopata è sempre il mal di schiena, indicato dal 70 per cento delle persone che hanno risposto al sondaggio; più in generale, però, questa disciplina sanitaria si rivela indicata per tutti i casi di gestione del dolore, sia cronico che acuto, ed è impiegata soprattutto per affrontare patologie come la lombalgia, cefalea muscolo tensiva, reflusso gastroesofageo e sindrome del colon irritabile.
I benefici in gravidanza
Negli ultimi anni, poi, ricerche teoriche e sperimentazioni sul campo hanno rivelato l’utilità dell’intervento osteopatico anche in pediatria e per trattare il dolore in gravidanza, con influenze positive anche sulla buona riuscita del parto. Il tutto senza ricorrere a farmaci o interventi chirurgici.
Per approfondire:
Federfarma, studio sulla spesa farmaceutica in Italia
Tcio, informazioni sull’Osteopatia e corsi a Milano per la professione