Mer, 03 Settembre, 2025

Mediterranean Fair Play Award allo Stadio di Domiziano di Roma

Condividi

Il 28 giugno 2017, a partire dalle 10.30, lo Stadio di Domiziano di Roma, costruito nell’86 a.C. dall’Imperatore, situato sotto l’attuale Piazza Navona ed oggi straordinaria area archeologica, ospiterà la Terza Edizione del “Mediterranean Fair Play Award”, riconoscimento alla carriera di persone e organizzazioni per gli straordinari meriti acquisiti, organizzato dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play, Associazione Benemerita, presieduta da Ruggero Alcanterini, riconosciuta dal Coni, tra i fondatori dell’organizzazione europea (European Fair Play Movement) e membro della mondiale (Committee International Fair Play). Il Comitato è nato nel 1994 per promuovere valori etici tipici dello sport, come quello del rispetto assoluto delle regole e dello stile di vita rigorosamente corretto nei confronti della società civile, sino a divenire esempio delle buone prassi nell’immaginario collettivo. La giornata (prima di due dedicate al tema della riconciliazione nell’area euro mediterranea attraverso il fair play nella cultura, il turismo e lo sport) si articolerà con presentazioni, conferenze ed incontri, culminerà alle 17.30 con l’assegnazione del prestigioso riconoscimento.
I premiati di questa edizione, presentata da Antonella Salvucci, che riceveranno la preziosa opera in opera in bronzo “Mito Mediterraneo”, realizzata dalla Scultrice Alba Gonzales, già inserita nelle iniziative speciali di Palermo Capitale della Cultura 2018, saranno Sergio Pirozzi, Sindaco di Amatrice, Capitale Fair Play Italia 2017; Mario Bruno, Sindaco di Alghero, Capitale Fair Play del Mediterraneo 2018; Umberto Rocca, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Medaglie d’Oro al Valor Militare; Maurizio Romiti, Presidente di Special Olympics Italia per Special Olympic International – Eunice Kennedy Found; Carlo Pedersoli (Bud Spencer) – alla memoria- riceve il figlio Giuseppe Pedersoli; Alessandra Sensini, Vice Presidente del Coni e Campionessa Olimpica del Windsurf, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Terzo Pilastro – L’Italia e il Mediterraneo, e Francesco Ricci Bitti, Presidente Association of Summer Olympic International Federations (ASOIF).
Per l’occasione si potranno degustare prodotti tipici e ammirare lo straordinario artigianato proveniente dalla Città di Alghero e tutto il territorio sardo.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Pirozzi: “Tornare ad allenare il Trastevere è una scelta di cuore”

Pirozzi: “Porterò sempre dentro l’esperienza del terremoto, non sono guarito da quelle ferite. Riuscirò a conciliare la grande passione per la Politica con quella per lo Sport. Ripartenza calcio? Juventus-Milan sembrava una partita botte tra ciechi, brutta e sotto ritmo. La linfa del calcio sono i tifosi, anche se in questo momento era giusto ripartire anche a porte chiuse. Mi auguro che ci siano norme chiare, anche per il mondo della Lega Pro e dei dilettanti. I protocolli di sicurezza devono essere chiari, altrimenti corriamo il rischio di vedere sparire un mondo straordinario, come quello del calcio giovanile”

Pirozzi: “E’ una situazione che mi fa tornare in mente i miei concittadini morti”

Pirozzi: “Sono preoccupato per gli anziani di queste terre, per la loro tenuta psicologica. Ho chiamato Angelo Borrelli e gli ho chiesto di inviare un supporto psicologico, ha detto che cercherà di fare qualcosa. Io oggi vorrei andare a Bergamo che ha dato tanto alle nostre terre e che oggi sta vivendo un dramma. Accendiamo una candela questa sera per chiunque sta soffrendo. Se pensassimo che non è casa d’altri ma casa nostra riusciremmo a debellare più rapidamente questo virus”

Pirozzi: “Ricostruzione post terremoto: serve la politica del fare”

Pirozzi: “A Mattarella dirò che sarà il caso che chiuda dentro una stanza il governo, il commissario, i presidenti di Regione, che se le suonassero di santa ragione, ma che poi uscissero con un piano condiviso. Se servirà al presidente un supporto fisico, io ancora oggi sto in forma e se vuole incominciamo a dare degli scapaccioni, comincio a menare a tutti. La polemica sul commissario non è stata una bella pagina, lui è un grande professionista ma purtroppo non conosce i territori. Avrei dato 10 anni della mia vita per diventare presidente di commissione, la politica non ha voluto”

Iscriviti alla newsletter