Soriano nel Cimino, femminicidio: una strage continua

 

Sabato 13 maggio, nel quadro delle politiche di prevenzione del progetto “Io non ho paura” si è tenuta a Soriano nel Cimino una giornata dedicata alla formazione e sensibilizzazione sul grave problema della violenza di genere e del femminicidio.

La mattina presso l’Istituto comprensivo E. Monaci il dott. Cataldo Lo Iacono ex comandante della Polizia Municipale di Montale è riuscito ad attirare l’attenzione dei ragazzi trasmettendo un insegnamento di vita che difficilmente  dimenticheranno.

Il pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Soriano nel Cimino davanti ad un numeroso, qualificato ed attento pubblico, dopo l’apertura del Sindaco Fabio Menicacci, la moderatrice dott.ssa Maria Assunta Massini Tarsetti (Direttrice della Biblioteca internazionale Scripta hic sunt Centro Studi Criminologici) ha presentato gli ospiti della giornata: il dott. Cataldo Lo Iacono, persona eccezionale, che sta dedicando la propria vita a combattere questo atroce delitto, trasmettendo esperienza ed umanità; , Debora Attanasio, donna, scrittrice e giornalista che, con la sua testimonianza, ci ha fatto toccare con mano la crudeltà e la brutalità di questo fenomeno e la  Direttrice Generale della ASL di Viterbo dott.ssa Daniela Donetti, che ha parlato in maniera accorata del fenomeno femminicidio e del reale impatto che lo stesso ha nella nostra provincia, illustrando, al contempo, tutte le iniziative messe in campo proprio dalla ASL nonché dei servizi gia funzionanti presso la “Casa della Salute” di Soriano nel Cimino.

Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Francesca Bacci, al consigliere Giordano Burratti ed all’assessore Piero Nicolamme per la perfetta organizzazione della giornata ma soprattutto per la quotidiana attività che svolgono per prevenire questa piaga sociale.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti