Regione Lazio, sanità, Baldi: “Elmetto in testa e parte la guerra alle liste d’attesa”

“Elmetto in testa e parte la guerra contro le liste d’attesa. Il buon lavoro portato avanti nella sanità del Lazio, smentendo cornacchie e cornacchioni, ha fatto sì che il governo riconoscesse alla nostra Regione ben un quarto del miliardo di fondi stanziati per l’edilizia sanitaria – così in una nota Michele Baldi, Capogruppo della Lista Civica Nicola Zingaretti al Consiglio Regionale del Lazio – Questo significa ristrutturare e salvare – continua Baldi – tutta una serie di realtà o fatiscenti o inadeguate, migliorandone efficienza e ricettività. Si inverte la tendenza e il Lazio, invece di continuare a precipitare tra debiti e strutture insufficienti, comincia a risalire. Il percorso è ancora lungo e di questo siamo tutti consapevoli per cui, soddisfazione tanta, ma trionfalismi zero, almeno fino a quando non avremo azzerato gli ultimi 350 milioni di debito e recuperato 8.500 unità perse a causa del commissariamento con lo sblocco totale del turn over e l’uscita dal commissariamento stesso. Questo però significa che da oggi, tra le tante priorità, c’è quella di abbattere le liste d’attesa, un problema umiliante e vergognoso che può essere finalmente risolto. E le 450 assunzioni di quest’anno sono un altro segnale dell’inversione di tendenza. Ora il piano presentato oggi, d’intesa col governo e grazie all’infaticabile lavoro della cabina di regia regionale, è l’ennesimo passo avanti di tutti quelli che, all’interno di questa Regione, sentono nella pelle la sofferenza di tanta gente che ha bisogno di risposte concrete. Se sapremo correre bene e se nessuno ci fermerà per i soliti inconfessabili interessi personali, ce la faremo” conclude.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti