[current_date format='D, d F, Y']

Start alla stagione automobilistica ascolana

Condividi

La splendida cornice di Piazza Arringo ha dato il via, seppure in forma statica, alla stagione automobilistico-sportiva ascolana. Il bel tempo ha facilitato l’afflusso di tanto pubblico, per la soddisfazione degli organizzatori Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e Gruppo Ufficiali di Gara Piceni, che ringraziano per il supporto Autocarrozzeria Blue Color, Emilcar concessionaria Infiniti e Grafiche Da.Print. Numerose le vetture, tanti i piloti a rappresentare la vivacità di un’attività spettacolare e radicata nel territorio. Dalle vetture d’epoca a simboleggiare l’affascinante evento delle Mille Miglia, alle auto storiche da competizione, fino ai mezzi che renderanno come sempre spettacolare la stagione nazionale della montagna. Su tutte due splendide novità, due realizzazioni frutto della grande passione della famiglia ascolana Vellei e del teramano Marco Gramenzi. Adriano ed Andrea Vellei attivi di molti anni nelle cronoscalate e negli slalom hanno portato a termine il progetto di una splendida monoposto categoria E2M autocostruita con motore Honda 2000, mentre Gramenzi, sei volte campione tricolore CIVM ha allestito sull’ispirazione dell’Alfa Romeo 4C una vettura di categoria E2S, con la collaborazione di Picchio e Mirage. Oltre a queste magnifiche auto superfotografate, che hanno catalizzato l’attenzione di appassionati e curiosi, sono state davvero tante le vetture turismo esposte in Piazza, a testimoniare il seguito e l’entusiasmo per le sfide a cronometro in salita. Hanno collaborato con le loro squadre da corsa C&C Competition, AP Racing ed En.Ro. Competition. Simpatica la cerimonia di fine mattinata, con la benedizione delle vetture da parte di don Giuseppe Bachetti, al termine della quale c’è stata la simbolica accensione dei motori per il saluto alla città. Tra le autorità intervenute, accanto al presidente dell’AC Ascoli Piceno-Fermo Elio Galanti, il direttore Stefano Vitellozzi ed il presidente del Gruppo Sportivo Giovanni Cuccioloni, sono stati il sindaco Guido Castelli, l’assessore allo sport Massimiliano Brugni, il delegato Coni Armando De Vincentiis, oltre a Luigi Olivieri del comitato sambenedettese per la Mille Miglia e il pluricampione della montagna Lino Vardanega. Gli appuntamenti 2016 inizieranno il prossimo venerdi 20 maggio, con il passaggio della 34^ rievocazione della Mille Miglia che transiterà nelle province di Fermo ed Ascoli durante la seconda tappa Rimini-Roma. Saranno particolarmente interessanti i passaggi nella città di Fermo ed a San Benedetto del Tronto, prima che la coloratissima ed affascinante carovana si diriga verso la capitale. Dal 24 al 26 giugno sarà invece il centro logistico di Colle San Marco con il vasto paddock, la direzione gara e l’ubicazione della partenza ad ospitare la 55^ edizione della cronoscalata Coppa Paolino Teodori, che si potrà fregiare per la nona volta della validità europea, un grande riconoscimento alla capacità organizzativa ascolana. La stagione 2016 avrà il suo epilogo il 2 ottobre con la 16^ edizione dello Slalom Città di Ascoli Piceno, sul consueto tracciato che parte sempre da Colle San Marco e sfrutta la prima parte del percorso della Coppa Teodori.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Emozionante esordio sull’Osella Fa30 per Cubeda ad Ascoli

Subito buoni riscontri per il driver catanese sulla nuova monoposto a ruote coperte da 3000cc nella gara-test in CIVM: “Il rombo dello Zytek esalta e quanti appassionati mi aspettavano!”. E Aragona s’impone ancora in E1-1600

Magliona bissa il podio su Norma Zytek ad Ascoli

Il pilota sardo della CST Sport conquista il terzo posto assoluto e la vittoria nel gruppo dei prototipi E2Sc alla 56^ Coppa Teodori, quinta dell’Italiano Montagna, e in gara 2 ritrova il giusto ritmo sulla biposto del Team Faggioli: “Tutto ha funzionato dopo i problemi di Morano, sono davvero contento”

Cubeda all’esordio assoluto sulla Osella Fa30 Zytek ad Ascoli

Appena ultimata e collaudata, il driver catanese affronta il primo weekend di gara sulla nuova monoposto a ruote coperte da 3000cc nel quinto round del CIVM dal 23 al 25 giugno: “Potenziale elevato ancora tutto da scoprire”. Impegnato con la scuderia Cubeda Corse anche il calabrese Giuseppe Aragona con la Peugeot 106 in gruppo E1

L’automobilismo ascolano in Piazza Arringo

Iniziata la primavera, cresce l’attesa per la stagione motoristica ascolana, che farà perno naturalmente sulla Coppa Paolino Teodori, con la sua 56^ edizione in giugno

Iscriviti alla newsletter