Giornata della Memoria, Italia viva: “Ricordare orrore della Shoah per costruire un futuro di pace”

Nel Giorno della Memoria, rilanciamo con forza l’appello a non dimenticare l’orrore della Shoah e dei campi di concentramento nazisti. Condannare ogni forma di antisemitismo e difendere i valori della democrazia e della libertà è un messaggio universale
Roma, controlli dei carabinieri nelle periferie: 4 persone denunciate

La scorsa sera, i Carabinieri della Compagnia Roma Casilina hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del territorio nei quartieri Alessandrino, Torre Maura, Centocelle e Gordiani, finalizzato alla prevenzione e repressione di ogni forma di illegalità e degrado
Giornata della Memoria, il presidente della Provincia Di Stefano all’ISS Bragaglia

Oggi, il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, Luca Di Stefano, ha partecipato alla solenne commemorazione del Giorno della Memoria: Il Dovere di Ricordare, presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore Anton Giulio Bragaglia di Frosinone.
Separazione carriere, G. Ayala (ex magistrato): “Con Falcone abbiamo discusso spesso di separazione carriere, su cui io non concordo”

Ho discusso spesso con Giovanni Falcone sul tema della separazione delle carriere. Lui credeva che il PM dovesse avere un ruolo distinto rispetto a quello del giudice, con compiti precisi
Fiumicino, cerimonie di commemorazione per il Giorno della Memoria

Oggi, 27 gennaio 2025, in occasione del “Giorno della Memoria”il Comune di Fiumicino ha ricordato le vittime dell’Olocausto con tre di cerimonie che si sono svolte in diversi luoghi significativi del territorio.
Fiumicino, il sindaco Bacini all’evento “Auschwitz: viaggio all’inferno”

Il Sindaco, Mario Baccini, ha portato i saluti istituzionali all’evento “Auschwitz: viaggio all’inferno”, presso l’UCI Cinemas Parco Leonardo di Fiumicino. La rappresentazione teatrale, patrocinata e organizzata dal Comune di Fiumicino
Meloni: “La Shoah un abominio nazista, ma il fascismo è stato complice”

“L’antisemitismo non è stato sconfitto con l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. È una piaga che è sopravvissuta alla Shoah”
Come fare il baccalà alla romana?

Il baccalà alla romana rappresenta un simbolo della tradizione culinaria laziale, con radici che affondano nel passato. Questo piatto racconta una storia di ingegno e creatività, nata dalla necessità di conservare e valorizzare gli ingredienti disponibili
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana

Lo sport aiuta i ragazzi a superare le proprie sfide, raggiungere obiettivi e migliorare le proprie capacità. Questi successi contribuiscono a rafforzare l’autostima e la fiducia in se stessi, a scaricare lo stress e le tensioni accumulate durante la giornata
Corviale, controlli dei carabinieri: 3 persone denunciate e una sanzionata

I Carabinieri della Stazione di Roma Trullo, con il supporto di altre Stazioni della Compagnia Roma Eur, hanno effettuato un ampio servizio coordinato di controllo del territorio nel quartiere Corviale