All’interno dei supermercati o tra i banchi dei mercati, non è difficile sentire le lamentele sugli aumenti.
Il costo della vita è diventato insostenibile sempre per più famiglie
Oltre il 60% dei nuclei familiari ha difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Chi era in difficoltà un tempo faceva gli acquisti solo durante le varie promozioni e offerte. Quest’ultime, purtroppo, non bastano più poiché la totalità dei prodotti ha subito aumenti che anche quando sono scontati costano di più rispetto a pochi mesi fa. La media dei rincari sugli alimenti è del 24% (nei fatti il prezzo dei beni necessari è raddoppiato). La distribuzione della ricchezza non c’è più e il governo è letteralmente allo sbando. Ogni scusa, dalla guerra al presidenzialismo, è utile per coprire le proprie colpe. Foglie di fico (o di meloni, fate voi) che, però, non riescono a coprire le nefandezze di un governo che dalla pacchia è finita è passato alla cancellazione di milioni di euro da destinare agli asili nido e al sostegno per i disabili.
La benzina è arrivata alle stelle così come i tempi di attesa per una visita specialistica
Dopo un anno di governo Meloni, l’Italia e gli italiani (comprese le donne, madri e cristiane) sono più poveri. A proposito di donne: la presidentessa ha aumentato l’IVA dal 5% al 10% sui pannolini e gli assorbenti. Per i seggioloni auto è passata al 22%; alla faccia dell’essere “mujer y cristiana”. La salute, il lavoro dignitoso e la giustizia sono diventati lussi, chimere e utopie. Vero che la Meloni non è l’unica responsabile ma non riesce a mantenere le promesse fatte. Lei e il suo governo sono incapaci a trovare soluzioni specie per le famiglie e cittadini che, tra stipendi e pensioni ferme da decenni, sono costretti a sacrifici che umiliano nel profondo la loro dignità.
Vergogne
Mi vergogno vedere anziani non poter vivere gli ultimi anni rimasti in maniera dignitosa.
Mi vergogno vedere madri essere costrette ad accettare paghe settimanali di 150 euro a nero con giornate lavorative di 12 ore; cara Giorgia il tempo per stare con i figli queste madri secondo lei dove lo trovano?
Mi vergogno di vedere cinquantenni tentare il suicidio perché espulsi dal mercato del lavoro e, al tempo stesso, non godere di un sussidio che eviti loro mortificazioni. Cara underdog dove sono i corsi di formazione ma soprattutto dov’è il lavoro per coloro che essendo abili al lavoro sono disoccupati e non hanno più il reddito di cittadinanza?
C’è così tanto lavoro che non per sistemarsi non è necessario essere sorelle, cognati o fidanzati per averne uno, giusto?
Potrei continuare con l’elenco delle cose di cui mi vergogno ma preferisco porre l’accento su una cosa di cui non mi vergogno.
Palle
Non mi vergogno di essere uno che non accetta con rassegnazione questo schifo. Non è vero che non c’è alternativa ma è pur vero che bisogna volerlo.
Bisogna avere, però, le “palle” (sì, quelle) di dire basta e agire di conseguenza. Azione che, sia chiaro, dovrà sempre rimanere nel perimetro della legalità e delle regole democratiche e del vivere civile. Azione, però, che dovrà essere sempre sorretta dalle “palle” specie quando bisogna scegliere tra il bene personale fatto di prebende e raccomandazioni e il bene collettivo. Bisogna non solo dire no a chi ci vuol comprare ma occorre anche non volersi vendere. Ecco, per farlo occorrono le palle…