Covid, omicron, D’Amato: “Nel Lazio ormai prevalente al 95% dei casi”

Nel Lazio la variante Omicron è oramai prevalente al 95% sul totale dei campioni sequenziati. Questo è il dato che emerge dall’analisi preliminare del laboratorio regionale di riferimento dell’Istituto Spallanzani.
Fiumicino, giornata della memoria, presentato oggi il nuovo progetto memoria per le scuole

E’ stato presentato questa mattina alle scuole cittadine il “Progetto Memoria” che per il nono anno consecutivo, nonostante la pandemia, l’assessorato alla Scuola e alle Politiche giovanili organizza per trasmettere il valore della memoria alle ragazze e ai ragazzi
San Lorenzo, sequestrata associazione culturale: sequestrati due flaconi di metanfetamina e 50 grammi di hashish

Nell’ambito dei servizi straordinari nel quartiere San Lorenzo, gli agenti della Polizia di Stato del locale Commissariato hanno controllato 207 persone e 8 esercizi pubblici.
Giorno della memoria, Roma e la storia della malattia ‘salvavita’ di K

Roma, 16 ottobre 1943. Nella Capitale fa la propria comparsa ‘il morbo di K’, una malattia davvero particolare. Così particolare che… non esiste! La inventano alcuni medici dell’ospedale Fatebenefratelli per salvare decine di ebrei dal rastrellamento al Ghetto, in cui vengono catturate 1.024 persone, tra le quali 200 bambini, poi deportate nel campo di concentramento […]
Fiumicino, giornata della memoria, Colonna: “I bambini disabili prime vittime del delirio nazista”

Mantenere vivo il ricordo di ciò che accadde all’umanità a metà dello scorso secolo è fondamentale per scongiurare la tendenza a dimenticare e negare azioni che tutt’oggi nel mondo continuano a perpetrarsi
Restituiti dai carabinieri del patrimonio culturale, beni trafugati all’archivio storico di Tivoli

A Tivoli (RM), presso la Sede comunale, alla presenza del Sindaco di Tivoli, Dott. Giuseppe PROIETTI, e del Responsabile dell’Archivio Storico Comunale, Dott. Mario MARINO, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Roma
Sileri a Radio Cusano: “L’alta percentuale di vaccinati e il virus meno temibile ci permettono una rimodulazione delle regole”

Pierpaolo Sileri, sottosegretario al Ministero della Salute, è intervenuto ai microfoni de L’Italia s’è Desta condotta dal direttore Gianluca Fabi e Matteo Torrioli su Radio Cusano Campus. Sileri ha fatto il punto sul covid e sui futuri interventi per potenziare il Sistema Sanitario Nazionale.
Giornata della memoria, il racconto dell’On. Emanuele Fiano

Il 27 gennaio, ogni anno dal 2005, si celebra la cosiddetta “Giornata della Memoria”: questo evento ha lo scopo di mantenere viva l’attenzione su una tragedia, che ha coinvolto l’umanità intera nella Seconda Guerra Mondiale
Vaccino, SIPPS a genitori: “Vaccinate i figli, affluenza ancora al 20%”

Cari genitori avete paura delle guardie o dei ladri? Perché il vaccino è la guardia, ma il Covid-19 è il ladro. Gli effetti collaterali del vaccino sono vicini allo zero, inoltre la dose per i più piccoli è un terzo di quella somministrata agli adulti e i bambini sono soggetti sani.
Satoshi Nakamoto ci ha lasciato il suo ultimo messaggio 11 anni fa

L’eredità di Satoshi Nakamoto è stata cementata nella hall of fame dopo che la sua rete Bitcoin è diventata un mercato da mille miliardi di dollari. Ha avuto il coraggio di cambiare il mondo e l’umiltà di allontanarsi da tutto questo