“Sfruttiamo il Pnrr per la medicina territorio” l’appello di De Lillo, Omceo Roma

La medicina territoriale deve potere contare sulle risorse del Pnrr, ma deve ripartire dal capitale umano, per tutti i colleghi che andranno in pensione e non saranno rimpiazzati dai nuovi ma anche perché bisogna rivedere le modalità di accesso
Codici: “La sentenza del processo al clan Casamonica è una vittoria di Pirro”

L’assenza in aula delle vittime certifica il fallimento delle politiche di prevenzione e la necessità di rivedere la normativa per le denunce
Roma, scoperto traffico di droga dello stupro: tra i compratori medici, sportivi e ballerini

Dalle prime luci dell’alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Roma
Misiani (PD): “Con rincari bollette si rischia contraccolpo pe”sante per bilanci famiglie

Antonio Misiani, senatore e responsabile economico del PD, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Res Publica”, condotta dal direttore Gianluca Fabi su Cusano Italia Tv.
Covid, Malan (FDI): “Vaccino per bambini? Ovviamente l’oste dice che il vino è buono”

Lucio Malan, senatore di Fratelli d’Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.
Lo smartphone è la nuova cassaforte dei dati sensibili

Tra Green Pass, identità digitale e app di mobile banking, gli smartphone sono diventati delle vere e proprie casseforti per tutti i nostri dati – anche i più sensibili.
Alitalia, Amoroso (segr. Cub trasporti): “Ita progetto senza futuro industriale”

Antonio Amoroso, segretario nazionale Cub Trasporti, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.
Pomezia, Piazza Indipendenza chiusa al traffico, parte la sperimentazione delle domeniche a piedi

L’iniziativa viene lanciata in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile e prevede la chiusura al traffico veicolare di piazza Indipendenza per tutte le domeniche a partire dal prossimo 26 settembre e fino al 31 dicembre 2021