Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
Il trasporto scolastico del Comune fa un salto in avanti molto importante, con il nuovo bando per l’affidamento del servizio che ha due obiettivi fondamentali: la tutela dell’ambiente e l’accessibilità inclusiva.
Gli studenti con disabilità e le loro famiglie avranno la possibilità di scegliere tra il trasporto specifico riservato e quello non specifico aperto a tutti gli alunni delle scuole. Il nuovo bando introduce infatti il principio di ‘accessibilità universale’ sui mezzi del trasporto scolastico comunale, prevedendo un incremento graduale della quota di accessibilità inclusiva sulla flotta dedicata al servizio.
Questo è un elemento di novità significativo rispetto ai vecchi bandi, che erano invece basati su un servizio di trasporto ordinario a cui si affiancava quello specifico riservato per alunni con disabilità.
Euro 6.2
Per contribuire al rispetto dell’ambiente, tutti i mezzi impiegati dovranno essere almeno Euro 6.2. Inoltre, il bando prevede punteggi premianti per gli operatori economici che impiegheranno mezzi con motore ibrido o completamente elettrico.
La nuova gestione del servizio di trasporto scolastico di Roma Capitale partirà a settembre prossimo, per l’anno scolastico 2021-2022. Oltre al servizio per i percorsi da casa a scuola e viceversa, grazie al bando aumenteranno anche le possibilità di utilizzo del trasporto scolastico capitolino per consentire agli alunni di partecipare ad attività didattiche, educative, culturali e progettuali complementari a quelle scolastiche, in base alle esigenze dei singoli istituti.
I ringraziamenti
Ringrazio l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Veronica Mammìe il delegato all’Accessibilità Universale Andrea Venuto, con cui portiamo avanti un impegno costante per i diritti dei cittadini. Pensiamo che questo sia uno dei cambiamenti fondamentali per una comunità più inclusiva e attenta all’ambiente.