Chiusura negozi centri commerciali, Confesercenti ricorre al Tar

I negozi dei centri commerciali devono riaprire. A chiederlo è Confesercenti, che ha depositato un ricorso al Tar del Lazio contro le chiusure obbligatorie nei week-end stabilite dal DPCM del 3 novembre 2020. La sospensione dell’attività dei negozi nei centri commerciali nei fine settimana nelle regioni gialle – si legge nell’istanza presentata dall’associazione al tribunale […]
Firenze, nasce lo ‘Sportello Ecobonus e sostituzione caldaia’

Uno sportello per informare i cittadini su ecobonus e su tutte le agevolazioni fiscali riguardo acquisti, interventi e lavori ecosostenibili. È aperto lo ‘Sportello Ecobonus e sostituzione caldaie’, realizzato in collaborazione tra Comune di Firenze e Legambiente. Un servizio rivolto ai cittadini per l’assistenza e l’orientamento informativo sugli incentivi statali e locali destinati alla riqualificazione energetica […]
Frosinone, manifestazione di interesse “ValoreComune”

Il comune di Frosinone, in qualità di capofila del Distretto sociale B, tramite gli uffici dell’assessorato coordinato da Massimiliano Tagliaferri, ha pubblicato l’Avviso per la Manifestazione di Interesse “ValoreComune” finalizzato all’individuazione di Enti pubblici ed Enti del Terzo Settore disponibili ad attivare Progetti Utili alla Collettività (PUC) nell’ambito del Reddito di Cittadinanza nel Distretto, di […]
Manca: “Situazione drammatica, grande sovraccarico in ospedali”

Manca: “In estate le regioni non hanno fatto nulla per potenziare i servizi di emergenza. Questo sta comportando il blocco dell’accesso dei pazienti con altre patologie all’interno dei pronto soccorso. Tutte le nostre forze sono dedicate esclusivamente ai pazienti covid, che stiamo ventilando addirittura nei corridoi. A volte andiamo a visitare i pazienti all’interno delle ambulanze o delle automobili, perché non abbiamo spazi fisici disponibili nelle strutture. Rianimazioni ancora non sature, il problema grosso riguarda gli screening dei pazienti oncologici. La sanità privata in questo frangente non sta dando nessuna mano alle strutture pubbliche, eppure molte cliniche sono convenzionate, quindi vivono con soldi pubblici. Le Usca non funzionano, sono composte da medici non formati e chiamano il 118. Dpi per medici e infermieri stanno diventando carenti
Paragone: “La Calabria è la didascalia di un governo menefreghista”

Paragone: “Se in emergenza covid non riusciamo a trovare un professionista che non abbia al suo attivo posizioni imbarazzanti, vuol dire che siamo messi male. Quel dirigente scelto nonostante quello che ha detto sul covid e sulle mascherine, è un’offesa nei confronti del personale sanitario. Al nuovo commissario della Calabria suggerisco di scegliere come portavoce Angela da Mondello, quella di Non ce n’è coviddi. I no mask esistono perché se il governo continua a non dire tutto i complottisti dilagheranno. Quando il popolo vuole sapere cercherà le pseudo verità, che vale tanto quanto il segreto di Stato”
Filippi: “Mancano anche gli infermieri”

Filippi: “Le regioni fanno una sorta di lista della spesa, ma non c’è nessuna visione organizzativa. Abbiamo visto passare tante risorse, ma la medicina sul territorio non è stata potenziata. Questi soldi sono stati assurdamente investiti per 30mila operatori da marzo a maggio, ma poi gran parte di quei contratti sono scaduti e non rinnovati. Ad agosto si è allentata la presa sul potenziamento delle usca, perché evidentemente si pensava che l’emergenza covid fosse terminata. La storia insegna che nelle grandi crisi soltanto le organizzazioni sindacali possono tenere unito il Paese, invece si continua ad andare avanti consultando esperti e ordini professionali”
Lettera aperta degli anestesisti rianimatori del San Camillo a chi dileggia il loro lavoro

“Gli anestesisti rianimatori dell’Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini dell’Unità Operativa Shock e Trauma rigettano in toto le accuse loro rivolte in merito all’impiego sui pazienti di strumenti sporchi o infetti”
Industria: l’alimentare cresce in controtendenza (+1,2%)

In controtendenza al crollo generale della produzione industriale cresce l’alimentare con una produzione in aumento congiunturale dell’1,2% rispetto a mese precedente. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi all’andamento della produzione industriale a settembre che evidenzia un calo del 5,6% rispetto al mese precedente dopo quattro mesi di […]
Roma, Carabinieri arrestano pusher pendolare

Spacciava eroina a bordo del treno regionale che da Roma Termini si dirigeva a Civitavecchia: arrestato dai Carabinieri
Coronavirus, buco da un miliardo per gli agriturismi

Un buco da oltre un miliardo per i 24mila agriturismi italiani stretti fra lo stop nelle zone rosse e arancione e le limitazioni serali nelle aree gialle ma anche il crollo del turismo che rischia di compromettere il Natale. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti dell’ultimo DPCM in riferimento all’emergenza Covid […]