Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:
Vanno avanti senza sosta i controlli della Polizia Locale per la sicurezza in città, con particolare attenzione al rispetto delle misure sanitarie anti-contagio.
Durante questo week end, le pattuglie in presidio fisso nelle zone della movida si sono concentrate sul mancato utilizzo delle mascherine e sul rispetto del distanziamento sociale: più di 30 le irregolarità rilevate, oltre alla diffida di 14 locali con eccessiva presenza di persone all’interno, tanto che per alcuni è stato necessario sospendere le attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Quattro le persone denunciate nel Centro Storico per aver provato a sfuggire ai controlli.
Movida
Sempre sul versante “movida”, gli agenti hanno comminato 34 sanzioni per consumo e somministrazione di alcolici oltre l’orario consentito, e hanno condotto attività di verifica sulle maggiori occupazioni di suolo pubblico e sul volume della musica all’interno dei locali. Parallela, la lotta al fenomeno di parcheggiatori e venditori abusivi.
L’attenzione resta alta anche sulla lotta alla prostituzione in strada: sono 5 le persone identificate e sanzionate nei quartieri Eur e Marconi, cui è stata applicata la misura del daspo urbano.
Quanto alla sicurezza stradale: su un totale di 1500 controlli, sono state circa 1200 le multe per violazione di norme stradali, con 120 rimozioni per intralcio alla circolazione e più di 180 rilevazioni di infrazione del limite di velocità consentito.
Un grazie alla Polizia Locale di Roma Capitale, e un appello ai cittadini: continuiamo a rispettare le norme anti-contagio e le regole della pubblica sicurezza per il bene di tutti.
#NonAbbassiamoLaGuardia.