Raggi: “Sin dall’inizio dell’emergenza, abbiamo voluto diffondere il numero antiviolenza e antistalking”

Così la prima cittadina della capitale sulla sua pagina Facebook:

In questo periodo di emergenza rimanere a casa non è stato semplice per nessuno, ma sapevamo che per alcune donne la convivenza forzata si sarebbe rivelata un problema molto grave. Per questo motivo, sin dall’inizio dell’emergenza, abbiamo voluto diffondere con tutti i mezzi a nostra disposizione il numero antiviolenza e antistalking, il 1522.

Pensate che ad aprile le telefonate a questo numero sono state 1039

Nello stesso periodo lo scorso anno erano state 397. Un picco significativo che fa emergere l’urgenza di un presidio costante, ma soprattutto l’importanza nel far conoscere a tutte le donne l’esistenza di questo numero.

Roma è sempre accanto alle donne vittime di soprusi. I nostri centri Antiviolenza sono rimasti attivi anche durante l’emergenza garantendo l’assistenza telefonica h24. Abbiamo inoltre aperto una nuova struttura d’accoglienza per 40 donne senza dimora, sole o con bambini, all’interno dell’Istituto San Michele a Tor Marancia. Un luogo sicuro in cui potranno stare.

Voglio ricordare a tutte le donne che non sono sole e che possono chiedere aiuto utilizzando l’app o chiamando il numero 1522 per ricevere tutto il sostegno e il supporto necessario.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti