Fine mercato tutelato. Occorre proroga

Fine mercato tutelato. Occorre proroga

Il Codacons sostiene con fermezza la richiesta di Arera di prorogare la fine del mercato tutelato, garantendo condizioni economiche eque per i clienti.

Fabio Fazio, archiviazione inchiesta sul suo stipendio una sconfitta per gli utenti

Fabio Fazio, archiviazione inchiesta sul suo stipendio una sconfitta per gli utenti

Una sconfitta per tutti gli utenti italiani che finanziano la Rai attraverso il canone. Così il Codacons commenta la decisione della Corte dei Conti di archiviare l’inchiesta sui compensi di Fabio Fazio, questione sulla quale l’associazione dei consumatori si era rivolta con un esposto alla magistratura contabile, portando all’apertura dell’indagine.

Il Codacons chiede ricompensa per gli utenti “vittime” delle bollette pazze

Il Codacons chiede ricompensa per gli utenti "vittime" delle bollette pazze

Giusto prevedere un indennizzo per chi subisce bollette pazze, ma l’entità del risarcimento deve essere più elevato, allo scopo di spingere i fornitori dei servizi a comportamenti più corretti verso i propri clienti. Lo afferma il Codacons, commentando l’emendamento alla manovra approvato in commissione Bilancio al Senato che prevede in favore delle vittime di bollette […]

“ComunichAmo” lo strumento Codacons per far comunicare i ragazzi autistici

"ComunichAmo" lo strumento Codacons per far comunicare i ragazzi autistici

Il Codacons lancia oggi il progetto “comunichiAMO”, destinato ai ragazzi autistici e finalizzato ad aiutare le comunicazioni e l’interazione utilizzando le possibilità offerte dalla moderna tecnologia.
Il progetto realizzato dall’associazione (che vede la collaborazione dell’Istituto Leonarda Vaccari di Roma e proposto in anteprima a “Fondazione Tim”) si basa su una applicazione fruibile anche attraverso tablet o smartphone, in grado di agevolare la comunicazione del ragazzo autistico con il mondo esterno lavorando su due direttrici: decodifica degli input esterni e la loro trasformazione in elementi fruibili dal ragazzo (suoni, voci, immagini); decodifica e l’interpretazione dei segnali comunicativi del ragazzo (voce, suoni, espressioni del viso, movimenti della testa) che vengono trasformati in messaggi per il mondo esterno o in eventi che realizzano la volontà del ragazzo.

Ieri Convegno in Cassazione su tutela dei consumatori

Ieri Convegno in Cassazione su tutela dei consumatori

Si è tenuto ieri un importante convegno in merito alla tutela dei consumatori, organizzato presso la Corte di Cassazione dall’Ordine degli avvocati di Roma – Comitati di azione per la giustizia, che ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo della giustizia tra cui il prof. avv. Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale; dott. Eugenio Albamonte (Sost. Proc del Tribunale di Roma), Gen. Claudio Vincelli (Comandante divisione unità speciale Carabinieri); Gen. Guido Zelano (Comandante Nucleo Speciale Antitrust Gdf).

Diop: “Canzone Zalone? Non la trovo assolutamente offensiva, ma geniale”

Diop: “Canzone Zalone? Non la trovo assolutamente offensiva, ma geniale”

Diop: “Si può scherzare anche su certi temi. Non vedo l’ora di vedere il film e magari di incontrarlo e farmi un selfie con lui dicendo: sono io l’immigrato che ti frega la moglie. Non capisco proprio chi si è offeso per questa canzone, sono persone che probabilmente si offendono per tutto. Naturalmente spero che nel 2030 la situazione sia cambiata e che Checco non debba più fare le canzoni sugli immigrati, perché ci sarà un’integrazione talmente alta che non si parlerà più di queste cose. Io mi sento sempre fuori casa, anche a destra qualcuno che non mi conosce dice: ma chi è questo? E invece a sinistra continuano a dirmi che sono un traditore. Io sono una persona che ha espresso le proprie idee. La mia storia racconta che in Italia ci si può integrare”

Donato: “Gualtieri non dice che questo Mes è lo stesso della Grecia del 2011”

Donato: “Gualtieri non dice che questo Mes è lo stesso della Grecia del 2011”

Donato: “Con il Mes rischiamo di finire peggio della Grecia. Già di fronte alla teorica prospettiva che l’Italia chieda aiuto al Mes, qualsiasi investitore al mondo non giudicherà sicuri i nostri titoli di Stato e non li comprerà più. Il bail-in era bello e giusto quando si doveva applicare alle banche italiane, nel momento in cui andrebbe applicato alle banche tedesche dicono che non va bene e che le banche tedesche vanno salvate anche con i soldi dei contribuenti italiani. Questa non è solidarietà, questo è imperialismo tedesco. Lega non vuole il Mes perché vuole uscire dall’Euro? E’ l’escamotage che usano Gualtieri e i vari piddini quando non sanno più cosa dire. Nessuno di noi ha mai detto oggi che vuole uscire dall’Euro, oggi la priorità non è questa, è restare nell’Euro e nell’UE ma in modo sostenibile ed equo. Noi vogliamo restare nell’UE, ma senza normative a vantaggio solo di uno”

Randazo: “Al mio assistito è stata solo sospesa la licenza”

Randazo: “Al mio assistito è stata solo sospesa la licenza”

Randazzo: “Abbiamo già presentato ricorso. La verità non è solo quella del video. Il mio assistito è stato aggredito verbalmente, ha fatto scendere questo signore che ha iniziato a prendere a pugni il taxi. A quel punto il mio assistito sferra un pugno e come si vede dal video il signore cade e si rialza immediatamente. La pubblicazione del video è un fatto grave. Siamo entrati nel circo mediatico-giudiziario come purtroppo in Italia avviene spesso. Ho presentato un esposto nei confronti della Polizia di Stato per violazione del segreto istruttorio. E’ vergognoso perché non si possono pubblicare le cose arbitrariamente. Il mio assistito ha chiesto più volte scusa a quel signore, ha capito che c’è stata una reazione eccessiva, adesso sta vivendo male più la reazione mediatica che quella giudiziaria”