Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:
Oggi ho incontrato gli operai di Industria Italiana Autobus, nello stabilimento di Flumeri in provincia di Avellino. Qui saranno costruiti i nuovi bus per Roma. Dopo Atac riparte così il lavoro anche in quest’azienda. Molti di questi lavoratori, infatti, sono rientrati in fabbrica dalla cassa integrazione proprio grazie agli ordini della nostra amministrazione.
Doppio colpo
Praticamente due grandi società salvate in un colpo solo, un esempio eccezionale di come la pubblica amministrazione e il mondo dell’impresa italiana possano collaborare insieme in un circuito virtuoso. Una vittoria per tutti!
Parliamo infatti di 328 mezzi, acquistati negli ultimi mesi tramite piattaforma Consip, che vedremo su strada tutti nel 2020. Questa nuova fornitura rappresenta per noi anche il punto di arrivo del percorso di risanamento del trasporto pubblico avviato ormai più di due anni fa.
Con questa operazione facciamo felici tanti cittadini romani che vedranno migliorare il servizio e aumentare i mezzi su strada e allo stesso tempo i lavoratori impiegati a Flumeri e le loro famiglie.
Orgogliosi
Risultati che ci rendono orgogliosi, sia come amministratori locali che come cittadini italiani.
Abbiamo mantenuto la nostra promessa, rinnovare il parco mezzi di Atac e salvare l’azienda del trasporto pubblico.
Non mi stancherò mai di ripetere che entro fine mandato avremo oltre 700 nuove vetture a disposizione di tutti i cittadini. Un rinnovamento che farà scendere l’età media della flotta Atac da 12 a 8 anni.
Ringrazio quindi tutti coloro che hanno creduto in questo progetto con la convinzione che il 2020 raccoglieremo i frutti di questo instancabile lavoro.