Sanità, 473.000 persone non possono curarsi e acquistare medicinali

I poveri possono spendere per il dentista solo 2,19 euro al mese (vs. i 31,16 euro del resto della popolazione), mentre oltre 12 milioni di persone hanno limitato la spesa per visite mediche e accertamenti. Intanto, la quota di spesa farmaceutica totalmente a carico delle famiglie (non coperta dal SSN) passa dal 37,3% al 40,3%
Brunetta: “Dire no al Mes, significa dire no all’Euro e all’Europa”

Brunetta (FI): “Il processo è ancora lungo e si può rinviare, bisogna prendere tempo. Oggi Gualtieri all’Eurogruppo dovrebbe dire che ci sono criticità che vanno risolte. In questo momento in Parlamento prevalgono di gran lunga i dubbi rispetto al Mes e all’intero pacchetto di riforme, ma sono dubbi per costruire un pacchetto migliore. Vorrei ci fosse una risoluzione ampiamente maggioritaria. Serve coesione. Un’Italia divisa su questo tema significa spread alle stelle, emarginazione, collocarsi in un angolo. Per un Paese come il nostro indebitato fino al collo, senza crescita, vuol dire la peggiore delle scelte”
Sileoni: “Esuberi Unicredit? Pretendiamo almeno il 50% sia compensato da nuove assunzioni”

Sileoni (segr. Fabi): “Un conto è la politica delle grandi banche, un conto è quella di Mustier che sta facendo macelleria sociale. La classe politica negli ultimi 4-5 anni è convinta che parlare bene delle banche o difendere chi lavora in banca fa perdere voti. Vorrà dire che quando sarà il momento orienteremo la nostra categoria a votare per quelle forze che ci hanno difeso”
Sposetti: “Finanziamento partiti: è un dibattito per alcuni aspetti surreale”

Sposetti: “Finanziamento partiti: molti di quelli che oggi dicono che c’è bisogno di risorse per la politica fino a qualche mese fa sparavano sulle risorse per la politica, che io chiamo risorse per la democrazia. Enrico Letta sbaglia a dire che i rimborsi elettorali hanno portato ai guasti profondi di questa società. Sicuramente i partiti non si erano controllati, ci sono stati dei fenomeni che hanno dato spinta alla campagna anti casta di Grillo e vari giornalisti. I problemi succedono quando uno non vuole controllare. Open? Qui per una fondazione si sta criminalizzando un mondo che ha reso questo Paese moderno e civile. La Lega? Ha sempre avuto una presenza sui territori, nel merito le proposte sono discutibili, ma se c’è gente che ancora va nei mercati io lo apprezzo”
Avv. Reboa: “Rigopiano: è successa una cosa un po’ diversa da quella che stanno raccontando i giornali”

Avv. Reboa (legale famiglie vittime): “Rigopiano: questa ordinanza del gip ha degli aspetti positivi, perché nelle sue 78 pagine dice una cosa molto importante: il terremoto non è stato causa della valanga, quindi la colpa non è della montagna né delle vittime che stavano nell’albergo. Viceversa, il problema è il re delle turbine D’Alfonso la cui posizione doveva essere a mio avviso valutata in maniera differente”
Marika Matuozzo:”Omicidio Matuozzo: con la camorra non c’entriamo nulla”

Marika Matuozzo: “Per lui chiediamo l’ergastolo anche se questo non ci ridarà indietro Norina. Viviamo una situazione surreale, è come se i miei zii scontassero la pena mentre il colpevole di un crimine così grave viene tutelato dallo Stato”
Marattin: “Mes: è la discussione più surreale della storia”

Marattin (Iv): “Non è un fondo privato, non obbliga a ristrutturare il debito, non dà troppo potere in mano ai tecnici. M5S? Ho avuto l’impressione che molti di loro sapessero benissimo che il trattato non peggiora la situazione, ma la migliora. Il M5S nasce con un afflato anti-europeo molto forte, ora però che sono al governo si sono accorti che quei proclami che facevano erano sbagliati e hanno un problema di contraddizione da questo punto di vista. Emendamento su fondazioni? Sorpresi dall’esito del voto notturno, prendiamo atto che PD e M5S hanno detto che è stato un errore, anche se ci sembra strano”
Bitonci: “Mes: Abbiamo ceduto la nostra sovranità all’UE”

Bitonci (Lega): “Non dico che bisogna svincolarsi, però prima di parlare di regole rigide e di unità economica, si doveva fare una vera Europa unita dal punto di vista politico. Carcere evasori? Questa nuova legge è una misura puramente demagogica sventolata dal M5S che non avrà alcun effetto sull’evasione fiscale. La lotta all’evasione deve essere fatta attraverso controlli puntuali, incrociando i dati e abbassando le tasse”
Comitato Difendiamo Acilia, domani protesta in Municipio, “Stanchi di essere presi in giro”

Domani mattina il comitato Difendiamo Acilia sarà presente in Municipio con i residenti delle case popolari del Villaggio San Giorgio di Acilia
Rotondi: “Open? Renzi per molti è un personaggio scomodo.”

Rotondi (FI): “Il problema non è la magistratura che indaga su Open da tempo e fa il suo lavoro, ma chiunque prende atti di un’indagine e gli dà un valore superiore a quelli che realmente hanno. Come dal ’92 in poi non si va in cerca dell’assassino, ma si va in cerca del delitto. In Italia prima che ci sia un delitto cerchiamo l’assassino. Il finanziamento pubblico era meglio, perché quello privato porta dei condizionamenti che non sempre sfociano in attività delittuose, ma sono comunque condizionamenti. Io sono stato tesoriere del Cdu, tempo fa c’erano regole più semplici e maggiore controllo sui tesorieri. Qualsiasi cifra spendessi sopra i mille Euro dovevo avere un via libera dalla direzione. Serve una diffusione di cultura politica. Grillo ha fatto la rivoluzione antipolitica, può darsi che la controrivoluzione la farà lui perché è molto più intelligente di quello che l’hanno seguito”