Capodanno Roma, le dichiarazioni delle istituzioni

Michele dall’Ongaro, Presidente – Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia “In occasione di una grande festa cittadina, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, non può non far sentire la sua voce soprattutto se si tratta di una circostanza speciale come quella di rivestire di suoni una grande area di verde pubblico e di straordinaria bellezza, come […]
Capodanno Roma, gli eventi che ci saranno nel pomeriggio del 1 gennaio 2020

La Fondazione Musica per Roma proporrà nel pomeriggio per la festa di Roma 2020 altre due performance ispirate a “La Mer” di Charles Debussy:
Capodanno Roma 2020, tra eventi call e parate

Anche quest’anno Fondazione Musica per Roma chiamerà a raccolta i chitarristi amatori attraverso la call 100 CHITARRE finalizzata a formare una orchestra di 100 elementi
Capodanno Roma, chi ci sarà tra il 31 dicembre e il 1 gennaio

La Festa di Roma inizierà il 31 dicembre al Circo Massimo a partire dalle ore 21.00. Ad aprire la serata sarà ASCANIO CELESTINI che intratterrà il pubblico raccontando una favola inedita
Capodanno Roma, 1000 artisti per 24 ore per la Festa di Roma 2020

Si svolgerà dalla sera del 31 dicembre alla sera dell’1 gennaio la quarta edizione de La Festa di Roma 2020, la grande manifestazione ad ingresso libero promossa, in occasione del Capodanno, da Roma Capitale con la collaborazione del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea coordinato dal Dipartimento Attività Culturali di cui fanno parte: l’Accademia […]
Scorta Segre, Dureghello: “La scorta a Liliana Segre è il fallimento di tanti anni di cultura europea”

Ruth Dureghello, Presidente della Comunità ebraica di Roma, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi
Cazzola: “L’Ilva di Taranto l’hanno uccisa le Procure”

Il Prof. Giuliano Cazzola, economista, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti
Seggiolini antiabbandono, parla l’inventore: “L’idea è nata nel 2008 quando morì una bambina a Lecco”

Michele Servalli, Ad dell’azienda che nel 2013 ha inventato il primo seggiolino antiabbandono, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”
Salumi, voglia di trasparenza con l’etichetta di origine

Etichetta d’origine sui salumi attesa da 93% italiani
Sempre più danni dai cinghiali

Dai cinghiali danni per 200 mln, ecco il piano anti invasione Un piano straordinario Un piano straordinario per garantire la sicurezza nelle città e nelle campagne dove i cinghiali causano ogni anno danni stimati in almeno 200 milioni alle colture ma a preoccupare sono anche i rischi per la salute provocati dalla diffusione di malattie […]