Cinecittà World, dal 5 ottobre si festeggia Halloween

Scheletri, zombie, vampiri e fantasmi: Halloween si festeggia a Cinecittà World dal 5 ottobre al 3 novembre.
Cerveteri, canile abusivo: blitz di Polizia Locale e Guardie Ecozoofile

Sequestrati tutti gli animali. Per il titolare, denuncia per maltrattamento di animali e allevamento abusivo
Salone, Polizia Locale sequestra slot machine rubata

Polizia Locale sequestra slot machine rinvenute in un terreno vicino via di Salone. Una era stata rubata in un bar poche ore prima
Tuscolano Nord, anziana rapinata: arrestata una romena di 31 anni

E’ accaduto ieri mattina in via Conegliano al Tuscolano. Due ragazzi hanno seguito una 79enne italiana, di rientro a casa. Una volta aperta la porta, il ragazzo l’ha raggiunta alle spalle e, dopo averla colpita, l’ha scaraventata a terra.
Export: l’andamento del commercio estero extra Ue

Ad agosto 2019 si stima per l’intescambio commerciale con i paesi extra Ue, un aumento congiunturale per le esportazioni (+0,7%) e un calo per le importazioni (-0,6%). L’incremento congiunturale delle esportazioni interessa l’energia (+4,8%), i beni intermedi (+2,3%) e i beni di consumo non durevoli (+1,6%). I beni di consumo durevoli (-1,6%) e i beni […]
I prezzi e le vendite delle abitazioni

Secondo le stime preliminari, nel secondo trimestre 2019 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,3% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,2% nei confronti dello stesso periodo del 2018 (era -0,9% nel primo trimestre 2019). La lieve flessione tendenziale dell’IPAB è da attribuire unicamente […]
Clima, De Petris: “Con i ritmi attuali ambizioni restano un miraggio”

«L’intenzione di arrivare nel 2050 al 100% di energie rinnovabili, espressa dal presidente Conte, è giustissima. Non c’è alternativa possibile se vogliamo salvare il nostro Paese e il nostro Pianeta. Però con i ritmi attuali quell’ambizione resterà un miraggio», afferma la senatrice di LeU Loredana De Petris, presidente del gruppo Misto. «Bisogna accelerare e bisogna […]
Fattori (M5S): “Fronda anti-Di Maio? Il problema non è Di Maio”

Fattori (M5S): “A livello locale non sono d’accordo con alleanza con centrosinistra, rischiamo di perdere la nostra identità. Bersani dice che il M5S è di sinistra? E’ un contenitore che ha messo insieme varie istanze, io ho sempre votato a sinistra. All’epoca dell’accordo con Bersani non eravamo pronti, non eravamo maturi, non sappiamo come sarebbe andata se avessimo accettato. Sicuramente Bersani fu lungimirante”.
Brunetta (FI): “L’Ue ci vuole più bene? A me sembra tutta fuffa”

Brunetta (FI): “L’Ue ci vuole più bene? A me sembra tutta fuffa. Non credo ci sia questa benevolenza sui numeri, la benevolenza si ferma alle parole. Lo abbiamo visto con l’immigrazione, l’accordo di Malta è poca cosa. Così sarà molto probabilmente sulla legge di bilancio. In Europa paghiamo la nostra immagine di imbroglioncelli. Lotta all’evasione? Quando sento parlare di manette agli evasori sorrido, perché o è un’affermazione di chi non conosce la normativa vigente, oppure è un diversivo, un elemento di distrazione di massa. Normalmente questo succede quando si dice da una parte: manette agli evasori, e poi con l’altra mano si aumentano le tasse. Per contrastare l’evasione basterebbe incrociare tutti i dati”
Domenico De Masi: “Ridurre l’orario di lavoro aumenterebbe la produttività”

Domenico De Masi: “E’ persino poco ridurre l’orario di lavoro a parità di salario, bisognerebbe ridurre l’orario, migliorare la produttività e quindi aumentare il salario. In Germania alle 17 escono tutti da un’azienda, dal presidente all’ultimo usciere. In Italia escono le donne alle 17 per dedicarsi alla famiglia, i maschi invece rimangono altre 3 ore gratis, semplicemente per odio della famiglia, per non occuparsi d’altro. Poi però bisogna gestire il tempo libero. Per gestirlo senza cadere nella droga, nel vizio, è la cultura che si salva. In un Paese come l’Italia dove il tasso di laureati è così basso il problema si pone. Tasse sulle merendine? Prima delle merendine bisognerebbe tassare le grandi abbuffate”