Il doggy bag antisprechi per 4 italiani su 10

Il doggy bag antisprechi per 4 italiani su 10

Quasi quattro italiani su dieci (37%) quando escono dal ristorante si portano sempre, spesso o talvolta a casa gli avanzi con la cosiddetta “doggy bag”, mentre una percentuale del 18% lo fa solo raramente. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè sui comportamenti alimentari degli italiani nell’estate 2019 in occasione della diffusione dei test scientifici dei ‘Diari […]

Napoli, rilascio dei contrassegni H: le prossime misure

Napoli, rilascio dei contrassegni H: le prossime misure

Con la partecipazione dell’assessora Roberta Gaeta, la commissione Welfare, presieduta da Maria Caniglia, ha discusso delle prossime misure per migliorare il servizio di rilascio dei contrassegni H per i cittadini disabili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, alla luce anche delle preoccupazioni espresse da parte dei commissari sulle sempre più scarse risorse umane assegnate al […]

Gusmeroli (Lega): “La crisi è stata indotta e Conte è l’anima nera di tutto ciò”

Alberto Gusmeroli

Gusmeroli (Lega): “La crisi è stata indotta e Conte è l’anima nera di tutto ciò. Mi sento di dare un consiglio ai 5 Stelle: attenzione a Conte perché ha già fatto fuori Di Maio e farà fuori tutti i 5 Stelle. Si è trovato a fare il Presidente del Consiglio e da subito ha cominciato a lavorare per sé. Conte ha barattato la procedura d’infrazione, che non ci sarebbe stata in ogni caso, con la votazione per il candidato della Merkel. Conte ha chiamato Macron che ha chiamato Trump per fargli fare l’endorsement a Conte. Patrimoniale? Ce l’hanno in testa ma non la faranno perché sarebbe un suicidio. Certo, tutta l’area del M5S attorno a Fico non si farebbe nessun problema a proporre la patrimoniale. Nella mia commissione ho lavorato bene con i 5 Stelle fino ad aprile, poi è diventato impossibile. Per andare avanti bisognava farne una questione di potere, non di ideali o di voglia di fare”

Morra: “Noi pensiamo ancora che si possa fare ancora molto”

Morra: “Noi pensiamo ancora che si possa fare ancora molto”

Morra (M5S): “Crisi? Qualcuno ha deciso di rompere perché qualche sondaggio gli ha dato alla testa e qualche mojito gli ha alzato il tasso alcolico, dimenticando che la nostra è una Repubblica parlamentare. Noi pensiamo ancora che si possa fare ancora molto, vediamo cosa decideranno gli iscritti su Rousseau. Dal mio punto di vista il voto su Rousseau sarà vincolante. Noi siamo nati per giocare all’attacco, non possiamo giocare né a centrocampo né in difesa, tantomeno in tribuna. Convocazione Salvini in Commissione antimafia? E’ prassi che la Commissione antimafia senta alcuni titolari di ministero per valutare come intende contrastare i sodalizi mafiosi. Il primo non può che essere il ministro dell’interno, che francamente si è dimostrato un grande latitante. Partito di Bibbiano? Di Maio ha usato quelle parole per censurare un comportamento grave. Per me l’azione di singoli non può certo essere estesa a tutti quelli che fanno parte del partito. Noi siamo impegnati a modernizzare il Paese e bisogna fare attenzione a non generalizzare quando i fatti sono commessi da singoli”

Rosato: “Rispetto votazione su Rousseau ma piattaforma è opaca”

ettore rosato

Rosato (PD): “Siamo sempre stati avversari del M5S, ma ora bisogna mettere da parte i dissapori e mettersi a lavorare nell’interesse del Paese. Speriamo che ora possa esserci un mix che permetta loro di tirare fuori le migliori energie possibile. La politica non è far contenti tutti subito con tutto, la politica è assumersi la responsabilità di fare delle scelte, senza avere tutti che ti applaudano. Non so se il M5S sarà capace di fare questo, ma spero di essere smentito”

Avv. Borrè: “Consultazione su Rousseau non dovrebbe essere vincolante”

Avv. Borrè: “Consultazione su Rousseau non dovrebbe essere vincolante”

Avv. Borrè: “Si prevede che i parlamentari debbano semplicemente tener conto degli indirizzi espressi dagli iscritti. Ancora non siamo alla democrazia diretta perché non è la base che ha una funzione di indirizzo politico, ma sostanzialmente la base viene chiamata ad esprimersi o a ratificare una decisione già presa. E’ come chiedere: lei preferisce morire di fame o mangiare il pane raffermo?”