Frosinone, approvata la relazione sul controllo di gestione 2017-2019

La giunta Ottaviani ha approvato la relazione, redatta dal settore bilancio e finanze, coordinato dall’assessore Riccardo Mastrangeli, sul controllo di gestione 2017 – giugno 2019, in termini di riscossione e di pagamenti rilevati dal sistema SIOPE, oltre alla analisi dei valori ottenuti mediante sistema SOSE. LA documentazione sarà, quindi, trasmessa alla sezione regionale della Corte […]
Frosinone, ritiro rifiuti ingombranti il 10 e il 24 agosto

La campagna di sensibilizzazione per il ritiro dei rifiuti ingombranti, realizzata dal Comune di Frosinone in collaborazione con la De Vizia, raddoppia. Nell’ambito del servizio, infatti, secondo le indicazioni dell’amministrazione Ottaviani, sono previste due giornate di raccolta al mese, allo scopo di permettere alla cittadinanza di disfarsi, gratuitamente, in tutta sicurezza e nel rispetto dell’ambiente, […]
Frosinone, isole pedonali: la modulistica per i residenti

È disponibile sul sito istituzionale del Comune di Frosinone (www.comune.frosinone.it) la modulistica, destinata ai residenti, per poter richiedere l’accesso in deroga all’ordinanza relativa alla istituzione delle isole pedonali in Via Aldo Moro, a partire da sabato 10 agosto. Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere, quindi, presentato al protocollo generale dell’ente, in piazza VI dicembre, per […]
Di Maio: “Noi non abbiamo paura”

Così Luigi Di Maio sulla sua pagina Facebook: Qualcuno vuole che il governo cada oggi, 8 agosto. Bene, noi siamo pronti, della poltrona non ci interessa nulla e non ci è mai interessato nulla, ma una cosa è certa: quando prendi in giro il Paese e i cittadini prima o poi ti torna contro. Prima […]
Di Battista sul prossimo futuro

Nelle prossime settimane si potrebbero fare alcune cose straordinarie che il “sistema” detesta: 1. Tagliare 345 poltrone di parlamentari. Sono già passate 3 votazioni diamine, manca solo la quarta! 2. Togliere le concessioni autostradali ai Benetton. Tra poco arriva il 14 agosto, la data della tragedia del Ponte Morandi, non è passato nemmeno un anno […]
Sardegna, 20 anni per la ricrescita delle sugherete bruciate

Serviranno almeno 20 anni per far ricrescere le sugherete bruciate dagli incendi e tornare ad estrarre il pregiato sughero. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti in relazione ai roghi che hanno mandato in fumo centinaia di ettari di pascoli, macchia mediterranea e sugherete nel Nuorese in Sardegna dove le fiamme hanno colpito diverse località dell’isola. Gli […]
Latina, il Comune incontra residenti e operatori della zona pub

Tra ieri e oggi si sono svolti in Comune due incontri che alcuni residenti e operatori commerciali della cosiddetta zona dei pub avevano richiesto all’Amministrazione. I colloqui con i cittadini sono stati tenuti dal Sindaco Damiano Coletta e dalla Vice Sindaco e Assessora a Legalità e Sicurezza Maria Paola Briganti. Mercoledì pomeriggio sono stati ricevuti […]
Cibo di strada per 7 italiani su 10: piadina batte kebab

Quasi sette italiani su dieci (69%) hanno scelto di consumare cibo di strada nell’estate 2019 con una domanda che concilia la praticità con il costo contenuto e rappresenta una forma di vendita particolarmente apprezzata dai turisti. E’ quanto emerge dall’Indagine Coldiretti/Ixè su un fenomeno favorito dal moltiplicarsi di sagre, feste ed iniziative di valorizzazione alimentare […]
Fratoianni: “Non sanno come affrontare manovra d’autunno”

«La situazione di sbando del governo era altamente prevedibile. Nonostante i 5 stelle abbiano progressivamente ceduto a Salvini su ogni punto la Lega continua a chiedere di più. Più posti e leggi sempre più regressive. Dalla sicurezza agli appalti fino ad una riforma fiscale iniqua che contraddica il principio costituzionale di progressività». Lo afferma Nicola […]
L’allarme ONU sul cambiamento climatico

Il riscaldamento globale causato dall’uomo farà aumentare la siccità e le piogge estreme in tutto il mondo, pregiudicando la produzione agricola e la sicurezza delle forniture alimentari. A pagarne le conseguenze saranno soprattutto le popolazioni più povere di Africa e Asia, con guerre e migrazioni. Ma anche il Mediterraneo è ad alto rischio di desertificazione […]